Un matrimonio al mare. È quello che hai sempre sognato come cornice per il tuo grande giorno.

Nell’immaginario di molti un matrimonio in spiaggia o con il mare a fare da sfondo è quanto di più romantico si possa immaginare, forse complici le ambientazioni di alcune commedie famose o di serie tv.

Viviamo inoltre in un Paese dove il mare è davvero protagonista. Lunghi litorali di sabbia chiara nel versante del mar Adriatico, scogliere che si ergono sopra un mare sorprendente se pensiamo alla Costiera Amalfitana , fondali cristallini nella splendida Sardegna. Cornici perfette ne abbiamo quindi!

Ma davvero un matrimonio al mare o in spiaggia è la scelta giusta?

In questo articolo abbiamo deciso di condividere con te alcune considerazioni che ti invitiamo a valutare prima di fare la tua scelta. Potresti scoprire che forse un matrimonio così non è quello che cercavi o viceversa potresti convincerti ancor di più e sentirti sostenuta nella tua decisione.

Ecco allora alcune considerazioni da non sottovalutare.

 

NON CI SI SPOSA OVUNQUE

Innanzitutto, precisiamo che, a differenza di molti Paesi esteri, in Italia non è possibile sposarsi ovunque e con qualsiasi tipo di rito.

Se il tuo desiderio è quello di sposarti con rito religioso, allora questo articolo non fa per te. Non sono infatti concesse celebrazioni di matrimoni religiosi al di fuori di luoghi sacri e riconosciuti. Sembra ovvio, ma ci teniamo a specificarlo perché in questi anni ci sono state fatte le richieste più strane…non si sa mai!

Se vuoi quindi sposarti con i piedi tra la sabbia, potrai optare per un rito civile o simbolico. In alcune località è permessa la celebrazione di un matrimonio valido a tutti gli effetti, sempre che il Comune abbia previsto delle zone da adibire a questo utilizzo oltre ai canonici spazi in Municipio. In alternativa in alcune location, in qualità di “casa comunale” è possibile celebrare il rito civile.

Se invece pensi di organizzare un rito simbolico, ricorda che non puoi improvvisare la cerimonia in qualsiasi luogo. Accertati sempre che sia concesso, per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze.

 

VALUTA CON ATTENZIONE L’ORARIO

Se scegli di sposarti al mare, probabilmente il tuo matrimonio sarà d’estate.

Attenzione quindi all’orario che sceglierete per la cerimonia.

Evita la mattina o il primo pomeriggio, se non vuoi che i tuoi ospiti ne risentano per il troppo caldo. Preferisci invece un orario al tramonto, ottimo per una serie di motivi. Oltre alle temperature più accettabili, avresti la luce giusta per un reportage fotografico suggestivo e per ottenere un setting con un romanticismo al top.

 

NON TUTTI GLI ABITI SONO ADATTI

Ad ogni location e circostanza corrisponde la scelta dell’abito. Ci riferiamo sia alla sposa che allo sposo.

No a tulle o raso. No ad abiti troppo ampi e pesanti. No ad abiti eccessivamente lavorati, a colori forti e a veli lunghi.

L’abito di una sposa al mare dovrà essere leggero, impalpabile, bianco o dai colori pastello e soprattutto comodo (vedi questo abito splendido di Atelier Emé ad esempio).

Per lo sposo consigliamo un abbigliamento più informale, leggero e nei toni del beige o del greige. Chi sceglie un completo chiaro con camicia bianca, sicuramente non sbaglia.

 

LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE

Ricordate di comunicare correttamente ai vostri ospiti che si tratta di un matrimonio in spiaggia. Specificate già nell’invito dove si svolgeranno rito e ricevimento. In questo modo non creerete loro imbarazzo e sapranno organizzarsi con un outfit adatto (sia per quanto riguarda l’abbigliamento ma anche per le scarpe!).

ATTENZIONE ALLA SCELTA DELLA LOCATION

Valutate attentamente la scelta della location. Ci sono moltissime strutture nei nostri litorali, adatte per cerimonia e ricevimento in spiaggia. Non tutte però hanno un adeguato piano B in caso di mal tempo. Considerate questo aspetto fondamentale. Potrebbe essere grande motivo di ansia il giorno del matrimonio, se non è stato valutato sufficientemente in relazione al tipo di evento e al numero degli ospiti.

PER CHI DESIDERA UN CONTESTO INFORMALE E ROMANTICO

Se il tuo desiderio è quello di vivere un’esperienza diversa, non convenzionale e fuori dagli schemi, la scelta di sposarti in spiaggia è decisamente da valutare.

Ambiente naturale, atmosfera rilassata, un ricevimento che diventa una festa, senza troppi paletti e meno “abbottonata” rispetto ai classici festeggiamenti.

Se a questo unisci poi il fatto che tu e la tua metà desiderate un contesto romantico, allora non avere dubbi. Il rumore delle onde del mare e il sole che tramonta sono due elementi che possono enfatizzare ancor di più il momento.

UN’ATTENZIONE AL DESIGN

Un matrimonio al mare ben si presta per palette colore tenui e delicate. Con l’azzurro polvere, il bianco e il sabbia, potresti ricreare un’atmosfera delicata e coordinata con l’ambiente marino.

In realtà potresti optare anche per scelte più decise. Facendo un paio di esempi: potresti utilizzare il giallo come colore predominante se il tuo matrimonio sarà in Costiera Amalfitana (in riferimento ai famosi cedri e ai limoni della costa) o il rosso corallo, se vorrai richiamare negli allestimenti questo splendido regalo della natura.

Qualunque cromia sceglierai, ricorda che è fondamentale contestualizzare sempre le scelte, in relazione all’ambiente circostante e allo stile che si intende dare all’evento.

OCCHIO ALLA LOGISTICA!

Se sceglierai di sposarti in spiaggia o con un panorama marino pensa bene anche alla logistica, spesso sottovalutata da moltissime coppie che non considerano attentamente distanze e servizi in loco.

La spiaggia dove si terrà il rito è situata nei pressi di un parcheggio? È dotata dei servizi igienici o di un bar nelle vicinanze?

Sembrano domande ovvie ma a volte non ci si pensa e non si considerano le necessità primarie degli ospiti. Nel caso si predisporranno delle soluzioni per sopperire ad eventuali mancanze o difficoltà logistiche.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

 

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Credits: Ph. Tramontina Wedding Stories e Aberrazioni Cromatiche Studio| Planning and Design More than Weddings