Prima o poi arriva il momento di pensare al proprio bouquet. Di solito si inizia a pensarci da subito, quando magari si è identificato l’abito dei sogni oppure si fantastica durante i mesi precedenti al grande giorno.
Se poi anche tu sei una Pinterest addicted avrai sicuramente una bacheca segreta intitolata “Bouquet” con circa un centinaio di Pin, giusto?
Navigando tra le innumerevoli immagini che ci vengono proposte, è impossibile non rimanere colpite da certe composizioni. Le forme, i colori, i fiori scelti e magari un accessorio come un nastro di seta o di pizzo francese avranno attirato la vostra attenzione.
E come fare ora a scegliere il bouquet giusto per te, adatto all’abito e allo stile del matrimonio?
Ci sono alcune cose che devi sapere e valutare. Noi ti aiutiamo con qualche consiglio.
- Coordinato con l’evento. Il bouquet, come il tuo abito, la location e gli allestimenti, dovranno seguire lo stile dell’evento.
Non possiamo pensare che per un matrimonio dallo stile “rustico” realizzato in campagna, si possa scegliere un bouquet composto, classico e dalle forme rotonde. Se hai scelto una location informale, immersa nel verde, anche il bouquet dovrà andare in quella direzione. Opterai per una forma scomposta, naturale, scegliendo fiori meno impostati della classica rosa e magari aggiungendo qualche arbusto selvatico, che faccia ricordare i fiori di campo.
Se invece ti sposerai in riva al mare e la tua palette di colori riprenderà i colori dell’ambiente circostante, ti suggeriamo di optare per fiori color latte come le peonie o le meravigliose rose inglesi, impreziositi da dettagli dusty blue scegliendo di inserire qualche accenno di Eryngium o un nastro morbido per arricchire l’impugnatura.
Se hai scelto uno stile botanico e greenery perché non optare per una composizione di solo verde e bacche o magari con delle succulente nel mezzo? E perché non scegliere un “Dry bouquet” per un matrimonio autunnale?
- Segui la stagionalità. Al giorno d’oggi i flower markets riforniscono ogni tipo di fiore in qualsiasi momento. Chiaramente questa tendenza comporta costi più alti e una forzatura nel rispettare la natura e il corso delle stagioni. I nostri progetti di allestimento seguono sempre la stagionalità dei fiori. Per noi è importante che si rispetti il ciclo naturale delle fioriture e i nostri sposi sanno a quanto teniamo a questo aspetto.
Ranuncoli e anemoni d’inverno, rose e peonie in primavera, ortensie e craspedie in estate, dalie e garofani in autunno, solo per fare alcuni esempi.
- In armonia con la tua figura. La tua altezza e le tue proporzioni sono aspetti importanti da considerare per la scelta dell’abito ma anche per la scelta del bouquet.
Se sei alta e hai un fisico a clessidra, ideale un bouquet a cascata che esalterà la tua naturale bellezza. Se invece hai una figura mediterranea, cosiddetta “a pera”, ti consigliamo un bouquet asimmetrico. Per una silhouette a triangolo, con le spalle strette e i fianchi pronunciati, il bouquet perfetto sarà a cascata. Questo tipo di bouquet ben si adatta anche a chi ha forme più arrotondate e morbide, consentendo di slanciare la figura.
- Sempre in abbinamento con l’abito che hai scelto. Quando dovrai finalizzare il tuo bouquet mostrerai la foto del tuo abito al fiorista. È necessario infatti capire com’è strutturato il tuo abito, la forma, i tessuti e se sono presenti delle applicazioni.
Queste informazioni determineranno la forma e lo stile del tuo bouquet.
Un abito a sirena richiederà un bouquet a cascata. Un abito ampio e più tradizionale sarà perfetto con una composizione piccola e arrotondata. Un bouquet scomposto e naturale sarà ideale per un abito dal taglio morbido e dal sapore lievemente vintage.
- Considera l’acconciatura che hai scelto. Anche l’acconciatura che hai scelto è un elemento da considerare per la forma e lo stile del bouquet. Coinvolgi il tuo fiorista anche in questo e nel caso in cui volessi aggiungere dei fiori freschi alla tua acconciatura, fai in modo di riprendere i fiori scelti per il bouquet affinché tutto sia coordinato.
- Tieni conto della tua personalità. Se sei una sposa tradizionale e classica, opta per un bouquet a forma rotonda, molto lavorato, perfettamente ordinato. Se invece hai uno spirito non convenzionale, scegli un bouquet dalle forme più originali. Se sarai una sposa boho chic, utilizza fiori semplici raccolti in maniera che sembrino assemblati in maniera disordinata (in realtà è tutto perfettamente studiato). Per una sposa perfezionista, arricchirai il tuo bouquet con un dettaglio che ti contraddistingua come ad esempio un pizzo antico, una spilla di famiglia o un nastro di seta italiana.
Siamo certe che se seguirai questi consigli, il tuo bouquet sarà perfetto e ti rappresenterà al meglio quel giorno.