Il mese più magico dell’anno è iniziato e per questo motivo abbiamo pensato di proporre un articolo dedicato a tutte le coppie che stanno valutando di sposarsi a dicembre o durante le festività natalizie.
Chi ci segue sa che siamo leggermente di parte, perché amiamo particolarmente questo momento. L’atmosfera e il calore di un matrimonio invernale non hanno paragoni, soprattutto se si pensa ad una dimensione intima dell’evento, vissuto con le persone più care.
Pensare di celebrare il vostro grande giorno in prossimità di questa festività può presentare sicuramente dei vantaggi. Fate però attenzione anche a qualche accorgimento da non sottovalutare se ancora non avete operato la vostra scelta. Abbiamo quindi stilato una lista dei “pro” e dei “contro” per una migliore riflessione.
QUALI SONO I PRO PER UN MATRIMONIO A NATALE?
1. Un’atmosfera magica
Sposarsi a Natale significa trasferire l’atmosfera magica di questo periodo nel vostro giorno più bello. Potrete vivere ancor più intensamente quello che viene considerato uno dei momenti più belli dell’anno, assieme alle persone che amate di più.
Immaginate per un momento quale potrebbe essere il contesto. La luce calda di un camino, le lucine degli alberi addobbati, i pini argentati con il loro profumo di bosco e magari – per i più fortunati – anche la neve che ricopre il paesaggio. Ci siete?
2. Per chi non sopporta il caldo
Considerare la stagione invernale ha sicuramente il vantaggio di non soffrire il caldo afoso di un matrimonio estivo. Per chi ama il freddo, è il periodo perfetto.
La sposa che sceglie un matrimonio a dicembre potrà osare con un outfit particolare e d’effetto, sfoggiando anche dettagli preziosi come calde e avvolgenti stole o morbidissime eco-pelliccette.
3. Maggiore disponibilità di location e fornitori
Uno degli elementi più interessanti è che avrete la possibilità di trovare una location più facilmente. Sono sicuramente inferiori, in termini numerici, i matrimoni che si svolgono in inverno. Sarà quindi più semplice trovare dei sabati liberi da eventi.
Considerate inoltre che un matrimonio invernale si svolge prettamente in spazi interni. Per questo motivo non avrete necessità di cercare location con grandi parchi o giardini, come invece è necessario in primavera o in estate. Avrete la possibilità di scoprire poi anche una serie di location non convenzionali che si potrebbero prestare molto bene per un matrimonio invernale, come ad esempio vecchie filande o fabbriche ora adibite a spazi per eventi, che si prestano benissimo per un mood natalizio.
Avrete poi maggior disponibilità anche tra i fornitori. Magari riuscirete a confermare anche quel fotografo o quel videomaker che tanto desideravate, impossibile da riservare durante l’estate perché sempre sold out.
4. Il “piano B” non sarà un problema
Spesso il “piano B” diventa motivo di ansia per le coppie che immaginano il proprio matrimonio all’aperto.
In questo caso non ci saranno problemi, perché la progettazione dell’evento sarà fatta fin dall’inizio considerando solo spazi interni. Nel caso quindi dovesse presentarsi una giornata di pioggia o particolarmente ventosa, non avrete di che preoccuparvi.
5. Un design particolare
Questo è uno dei nostri punti preferiti. Il progetto di design dell’evento sarà il punto focale del vostro matrimonio.
Non immaginatevi per forza i classici colori natalizi come il rosso, l’oro e il verde.
Ci sono delle palette colore alternative che possono essere utilizzate e che ben esprimono la magia del Natale, con toni più soft o comunque meno scontati.
Ecco che quindi potrete cogliere l’occasione per curare al massimo i dettagli del vostro matrimonio, valutando tra le varie cose anche tanti piccoli cadeaux per i vostri ospiti. Calde copertine per uscire all’aperto o piccoli gadget personalizzati da far ritrovare in corner ben studiati e contestualizzati.
Anche i tessuti e la scelta della mise en place potranno essere in linea con l’atmosfera natalizia, prediligendo velluti, pizzi, tartan e crochet per alcuni dettagli caratterizzanti degli allestimenti.
Il light design sarà poi il vero protagonista del progetto.
A tal proposito, ricordatevi di riservare una parte di budget a questo servizio, purtroppo spesso lasciato per ultimo, ma fondamentale per ogni evento (non solo invernale!).
File e file di “fairy lights”, fasci luminosi che accentuano degli angoli suggestivi e una quantità incredibile di candele da far sognare chiunque.
6. Un menu diverso
Il menu di nozze sarà sicuramente diverso dai classici buffet estivi.
Proposte più corpose e delizie inusuali, con particolari abbinamenti stagionali. Per chi ama la buona cucina sono tante le alternative che potrete valutare.
E perché non prevedere un momento con tisane o cioccolate calde con tanti deliziosi dolcetti, che i vostri ospiti potranno degustare prima di rientrare a casa?
Una coccola in più che tutti gradiranno.
MA QUALI POSSONO ESSERE I “CONTRO” DI UN MATRIMONIO INVERNALE?
1. Scelta sbagliata per i più freddolosi
Sconsigliamo questo periodo dell’anno per tutti gli sposi che amano il caldo e soffrono molto il freddo d’inverno. Sembra banale ma è il primo principio da considerare. Durante la vostra giornata dovrete sentirvi a vostro agio e in pieno comfort anche con l’ambiente esterno.
Se alcune circostanze vi consentono di sposarvi solamente in inverno, assicuratevi come prima cosa che la location sia ben riscaldata e che il costo del riscaldamento sia incluso nella fee richiesta. Questo per evitare brutte sorprese alla fine.
2. E’ periodo di vacanze
Dicembre con i suoi ponti e le sue feste è un periodo molto gettonato per le vacanze. Per questo motivo gli invitati potrebbero storcere il naso per la vostra scelta. Molti approfittano infatti una vacanza sulla neve o per weekend lunghi fuori porta. Valutate anche questo aspetto conoscendo le abitudini dei vostri ospiti.
3. Più costoso?
Se si opta per una giornata festiva come il giorno di Natale, di Santo Stefano o il 31 dicembre, i costi potrebbero essere più alti, sia per quanto riguarda la location che per gli altri fornitori coinvolti.
4. Le giornate si accorciano
Le giornate in inverno sono più brevi e se optaste per un matrimonio nel pomeriggio potreste non avere abbastanza tempo per il vostro shooting fotografico. E’ fondamentale infatti valutare bene il timing dell’evento per evitare di non riuscire a realizzare una sessione di ritratti con la luce giusta. Ci avevate pensato?
5. Addio agli spazi esterni
Se desideravi un matrimonio all’aperto, immerso nel verde, sposarti a Dicembre non è sicuramente la scelta giusta per voi. Anche solo un aperitivo all’aperto è sconsigliabile per il comfort dei vostri ospiti.
6. Valutare bene la logistica
A volte non ci si pensa, ma la logistica è importante anche e soprattutto durante i matrimoni in inverno. Se la vostra location del cuore è troppo distante dal luogo della cerimonia, pensateci bene. Percorrere strade ghiacciate o con rischio di trovare nebbia o neve, potrebbe compromettere la sicurezza vostra e dei vostri ospiti o magari anche solo allungare i tempi di trasferimento, causando notevoli ritardi al timing dell’evento.
Ti abbiamo aiutato a sciogliere qualche dubbio o a fare migliori valutazioni?
Se stai pensando ad un matrimonio in inverno, ti consigliamo di tracciare quindi una lista dei tuoi “pro” e dei tuoi “contro”. Ti aiuterà a capire se un matrimonio in inverno e nel periodo natalizio può essere la scelta giusta per voi o se invece è preferibile per voi optare per una calda giornata d’estate.
Per trarre qualche ispirazione, ti lasciamo qui una piccola gallery con foto di nostri lavori invernali, per iniziare a farti sognare un po’.
Ti ricordiamo che puoi ricevere ogni settimana preziosi consigli e contenuti sempre nuovi iscrivendoti a Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter.
Clicca qui per iscriverti!