Hai mai pensato di celebrare il tuo matrimonio in montagna? Si tratta di certo di location insolite, ma i vantaggi possono essere molti. Inoltre, per coloro che sono amanti della natura e dei paesaggi incontaminati, di certo la montagna rappresenta un’ottima alternativa.

 

Montagna d’estate e montagna d’inverno

Uno dei vantaggi del matrimonio in montagna è sicuramente la versatilità del luogo. Si tratta di paesaggi che trasmettono un fascino indescrivibile, in qualsiasi periodo dell’anno.

Durante l’estate i luoghi di montagna ci regalano paesaggi verdeggianti, fiori e temperature decisamente più piacevoli rispetto al caldo afoso della pianura.

In inverno la montagna si trasforma, acquista atmosfere magiche e romantiche. Un destination wedding in montagna, magari un matrimonio sulla neve o vicino a un camino acceso, circondati dalla bellezza delle cime innevate, regalerà sicuramente al vostro evento un tocco di assoluta unicità.

La location

È vero, la montagna non è un luogo ambito dalle coppie che vogliono sposarsi, ma le opportunità sono davvero tante e per tutti i gusti.

D’estate gli spazi all’aria aperta non mancano di certo. Sono innumerevoli gli agriturismi, hotel e ristoranti che si prestano a ospitare un matrimonio. Location con prati rigogliosi o con giardini panoramici, con viste e distese mozzafiato, la montagna riesce davvero ad accontentare chiunque.

Durante la stagione invernale si può invece optare per una baita o uno chalet, magari arredati seguendo il tipico stile tradizionale. Ci sono inoltre moltissimi hotel e strutture ricettive con grandi sale dove poter organizzare il proprio ricevimento di nozze.

La zona delle Dolomiti nel Nord Italia regala luoghi incantevoli per un destination wedding in montagna, alcuni di questi anche molto conosciuti come Corvara in Badia o Cortina d’Ampezzo.

 

L’abito della sposa

L’abito a manica lunga è sempre consigliato in montagna, sia durante la stagione estiva che d’inverno. Lo stile dell’abito e gli accessori però devono essere scelti in sintonia con il periodo.

D’estate si abbinano perfettamente al contesto abiti ricamati e morbidi, con coroncine e braccialetti di fiori abbinati, dallo stile boho chic. D’inverno invece via libera a pellicce, scaldacuore e scialli. Tutto rigorosamente bianco però, in perfetto abbinamento con il candore dei paesaggi innevati.

Allestimenti e ricevimento

Il matrimonio in montagna chiama a gran voce uno stile natural chic. Un misto di elementi raffinati e rustici per un mix irresistibile, insieme a dettagli all’insegna della natura. Lasciatevi ispirare da quello che vi sta intorno, scegliete luci e candele per creare atmosfera e magari alcuni fiori tipici dei paesaggi di montagna, per immergervi ancora di più nel mood dell’evento. Fiori selvatici, legno, margherite, rametti di pino e pigne sono elementi che arricchiranno ancora di più i vostri allestimenti.

Menu

Un matrimonio in montagna è sicuramente all’insegna del buon cibo! Qui la scelta è davvero ampia e… gustosa! Il nostro consiglio è quello di scegliere prodotti freschi, con piatti della tradizione e materie prime di ottima qualità e a chilometro zero.

Dai formaggi, ai vini, alla carne, questi luoghi offrono davvero prodotti buonissimi. Il vostro menù sarà ricco, genuino e assolutamente originale!

Vi abbiamo convinto? Le opportunità sono davvero molte. Vi suggeriamo di farvi guidare dalla natura e dal paesaggio, lasciandovi trasportare dal clima unico che solo i luoghi di montagna sanno trasmettere!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Halo Wedding