Proseguendo nella scia delle tradizioni americane importate in Italia, l’argomento del nostro blog oggi riguarderà il Rehearsal Dinner, ovvero la cosiddetta “cena di prova”. Si tratta della cena o aperitivo che negli USA si è soliti organizzare la sera precedente alle nozze.

Come sappiamo, in Italia ci sono ben altre tradizioni, alcune delle quali quasi opposte a questa. Di solito infatti la serata prima del matrimonio è all’insegna della tranquillità e la si dedica a familiari e amici stretti. Il Rehearsal Dinner dunque, per chi è molto tradizionalista, non rappresenta la scelta migliore.

In alcuni casi però esso è davvero importante. Noi ci occupiamo di destination wedding e molte volte dobbiamo organizzare matrimoni che prevedono l’arrivo di ospiti da zone diverse d’Italia o dall’estero e che solitamente arrivano il giorno prima del matrimonio. È proprio in queste occasioni che il Rehearsal Dinner diventa l’evento perfetto per intrattenerli anche la sera precedente. Vediamolo un po’ più nel dettaglio.

 

Chi invitare

È chiaro che il Rehearsal Dinner non è una serata all’insegna del risparmio, anzi si tratta anch’esso di un evento esclusivo, in cui musica e buon cibo sono elementi fondamentali per la sua buona riuscita. Partendo dunque da questo presupposto, non sempre gli sposi decidono di invitare tutti gli ospiti che ci saranno al matrimonio, come invece spesso accade negli Stati Uniti.

Le opzioni allora sono varie ed è possibile invitare solo alcune delle persone che parteciperanno alle vostre nozze. L’importante è scegliere con attenzione e cercare di non fare differenze. Potreste invitare solo i vostri parenti ad esempio, oppure solo il gruppo di amici a voi più vicini. Altre volte accade che ci sia solo una piccola parte di ospiti che proviene da lontano, in questo caso potreste invitare solo loro per intrattenerli la sera precedente al matrimonio.

Dove e come organizzarlo

Il Rehearsal Dinner non è, come apparentemente può sembrare, un evento semplice da organizzare, ma anzi prevede una pianificazione dettagliata e precisa. È infatti necessario calcolare gli orari d’arrivo degli ospiti, eventuali jet lag, e permettere loro di riposarsi e prepararsi con calma prima della serata.

Sconsigliamo di organizzare la cena a casa di uno dei due sposi, creerebbe solo una situazione di stress in più. Solitamente si sceglie un ristorante o un locale della zona, magari, se sarete in tanti, che abbia la possibilità di affittare un’intera stanza e che abbia la possibilità di mettere un po’ di musica.

 

Perché organizzarlo

Il Rehearsal Dinner non rappresenta solo un momento atto a intrattenere gli ospiti la sera prima del matrimonio, ma diventa anche un’occasione per gli invitati di conoscersi, parlare ed entrare in confidenza prima del giorno delle nozze. In molti destination wedding infatti gli ospiti non vivono nelle stesse zone ed è molto probabile che non si conoscano. Il Rehearsal Dinner allora diventa una sorta di cena per “rompere il ghiaccio” e far in modo che il giorno dopo la situazione tra gli invitati sia più rilassata e conviviale.

Inoltre, accade spesso che durante questa cena gli sposi e alcuni degli invitati più importanti pronuncino dei discorsi, alzandosi a turno e raccontando aneddoti, cose divertenti o un buon augurio. È un momento davvero emozionante e spesso anche estremamente spassoso. Si tratta dunque di una serata all’insegna del divertimento e della compagnia, utile per creare il giusto clima di festa e di attesa in vista del grande giorno.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest