Vorresti organizzare qualcosa anche il giorno successivo al tuo matrimonio per continuare i festeggiamenti, ma sei indeciso e non sai quale potrebbe essere l’idea migliore? Hai mai pensato di optare per un brunch?
Negli ultimi anni fare un brunch il giorno dopo le nozze è diventata un’usanza molto diffusa. Si tratta di un modo semplice per stare in compagnia e riprendere i festeggiamenti da dove si erano interrotti il giorno prima. Organizzare il brunch del giorno dopo sarà un’idea assolutamente cool e di tendenza, che non solo stupirà i vostri invitati, ma rappresenterà un momento ulteriore per divertirsi in compagnia. Hai bisogno di qualche consiglio? Leggi le nostre tips per organizzare un brunch a regola d’arte.
Dove organizzare il brunch
Il brunch è una forma ibrida che sta piacendo moltissimo negli ultimi anni. Solitamente prevede un ricco buffet di stuzzichini dolci e salati e delle aree dove gli ospiti si godranno il cibo e l’atmosfera del momento.
Si tratta di un contesto informale e potete scegliere di organizzarlo davvero ovunque! Se c’è la bella stagione potete pensare a un picnic tra le vigne o in un bel giardino, oppure a un brunch a bordo piscina con tanto di lettini per prendere il sole. Se invece preferisci farlo in un luogo chiuso, una magnifica sala affrescata di una villa, una stanza con un bel camino o una cantina potrebbero essere i luoghi ideali per un brunch da favola.
Quando si fa il brunch?
Il format del brunch prevede che questo si svolga dalle 10.30/11 del mattino fino alle 14 circa. Si tratta infatti di un momento particolare della giornata, che si trova a metà tra la colazione e il pranzo. Ecco perché spesso vengono serviti piatti di ogni tipo. Gli ospiti potranno optare prima per il dolce e poi per il salato o viceversa. Non esiste infatti nessun ordine, ma le pietanze vengono esposte sul tavolo del buffet in contemporanea.
Cosa si mangia durante un brunch?
Come già anticipato, il brunch è caratterizzato da pietanze dolci e salate in egual misura. Ci sono però alcuni piatti che tipicamente si trovano nei brunch con la B maiuscola. Se volete allora davvero seguire fedelmente questa formula, ecco qualche piatto davvero immancabile nella vostra brunch table.
Le uova alla benedict sono un must. Si tratta di uova e pane tostato servite con patate e una salsa particolare di accompagnamento. Anche l’avocado toast è immancabile, così come i pancake con lo sciroppo d’acero, il banana bread, omelette dolci e salate e i bagels, piccoli paninetti farciti a forma di ciambella. Le opzioni sono davvero tante e potrete sbizzarrirvi personalizzando il menu con alcuni piatti che adorate.
Il dress code
Che cosa indossare a un brunch? La risposta purtroppo è dipende! La location deve essere il fattore dominante che vi indirizza nella scelta del vostro outfit, che si dovrà sicuramente abbinare allo stile e al mood scelto. Ci sono però alcuni piccoli consigli universali che è importante seguire.
Ricordatevi che si tratta di un evento informale, che si svolge durante il giorno, non di sera. Sono banditi paillettes, tacchi alti, lustrini, piume e qualsiasi vestito e accessorio troppo vistoso. Optate per un outfit dallo stile country chic o boho chic e vedrete che si rivelerà la scelta migliore.
E tu? Ti piacerebbe organizzare un brunch il giorno dopo il tuo matrimonio? Ora hai tutte le carte in regola per stupire i tuoi invitati con un’organizzazione impeccabile.
Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.
E non mancare alla prossima pubblicazione!
Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!
Clicca qui per iscriverti!