Il Natale del 2020 sarà ricordato come un Natale intimo e vero. Quest’anno come non mai avremo infatti la possibilità di vivere intensamente con la famiglia questa bellissima festa. Le norme attuali non ci consentono grandi spostamenti o margini di manovra. Per questo motivo la maggior parte delle persone opterà per rimanere in casa. Allora perché non impegnarci nei prossimi giorni a pensare a come decorare la nostra casa e la tavola per la Vigilia o per il pranzo di Natale?
Rendere la nostra casa più bella e accogliente ci aiuterà ad affrontare questo momento con uno spirito diverso. Il fatto poi che si opti per rimanere in casa può dare finalmente la possibilità di sfoderare la vena creativa che è in te, e se proprio non ce l’hai, puoi sempre seguire qualche nostro piccolo consiglio e ispirazione per rendere tutto più bello. Perché i nostri occhi hanno bisogno di vedere cose belle, soprattutto quest’anno, non trovi?
Ecco allora i nostri consigli:
1. Esalta i cinque sensi
Uno dei primi consigli che vogliamo trasferirti è generale e racchiude un po’ tutti gli altri che leggerai. La tua missione sarà quella di esaltare i cinque sensi. In che modo?
- Crea la giusta atmosfera con luci e colori.
- Profuma delicatamente gli ambienti della casa utilizzando candele o profumatori (attenti a non abusarne però)
- Scegli tessuti morbidi e delicati per la tavola
- Delizia i tuoi ospiti con ricette inusuali. Se non te la senti di osare o se non hai tempo, puoi sempre far riferimento ad un servizio di chef a domicilio o scegli un menu da asporto del tuo ristorante preferito.
- Non dimenticare di selezionare una playlist di Spotify con musica natalizia e gioiosa.
2. Decora la porta d’entrata
E’ la prima cosa che vedrai quando rientrerai a casa durante queste sere che precedono il 25. Inizia a decorare proprio la tua porta d’ingresso. Una ghirlanda è segno di accoglienza e calore e ha un grandissimo impatto decorativo. A seconda dello stile e del colore della tua porta, opterai per una scelta tradizionale, non convenzionale o minimalista.
3. Oltre la porta, l’ingresso.
Non lasciare spoglio proprio quell’angolino che si trova in ingresso.
Se è presente una piccola consolle, liberala da tutte le cose superflue che ci hai appoggiato sopra e ricrea un piccolo punto decorativo utilizzando delle candele messe all’interno di vasi lisci o diamantati, aggiungendo una piccola decorazione di pino argentato. Il verde in realtà potrà essere sostituito anche da altri elementi, come ad esempio delle bacche o dei rami di eucalipto essiccati. Per quanto riguarda le candele, meglio se opterai per quelle profumate. In commercio esistono delle essenze davvero avvolgenti, che scalderanno il cuore al tuo rientro.
4. L’albero di Natale non deve mancare
Per noi rimane la decorazione numero uno. L’albero di Natale in casa non deve mancare. Scegli un angolo, magari vicino ad una vetrata – in modo che possa riflettersi quando è acceso – oppure vicino al camino se presente.
Identifica uno o al massimo un paio di colori che possano caratterizzarlo: oro e rosso, bianco e argento oppure bianco e beige. Considera che si dovrà ben armonizzare con lo stile della casa e con i colori predominanti dell’ambiente circostante.
Ovviamente dovrà essere tempestato di fairy lights. Ricorda inoltre di rivestire la base dell’albero con del tessuto.
E la tavola?
5. Scegli innanzitutto un tema colore
Se non vuoi rinunciare al rosso, colore tradizionale per i pranzi di Natale, abbina dei dettagli bianchi o dorati. Sono sempre di grande effetto.
In alternativa, scegli dei colori neutri come il bianco caldo (non ottico) o il tortora. Sono colori molto eleganti e raffinati che si prestano molto bene in qualsiasi ambiente.
6. Vesti bene la tua tavola
Scegli una bella tovaglia a seconda del tema colore che avrai definito. Se vuoi una tavola d’effetto, sono molto belle le fantasie tartan o con grandi disegni. Se sei amante delle tinte unite invece scegli una stoffa delicata e preziosa (meglio se di lino), con dettagli ricercati tono su tono, come delle frange o delle nappine.
Non dimenticare il tovagliolo di stoffa dello stesso tono o meglio ancora se di un colore diverso. Pensa inoltre a come dovrà essere disposto sulla mise en place. Potrai decidere se annodarlo o se farlo cadere delicatamente dal piatto. Se desideri invece un effetto più ordinato, potrai scegliere di adagiarlo piegato sopra al piatto.
7. Un runner come centro tavola
Se dovrai occuparti da sola del centro tavola avrai due possibilità per creare una decorazione d’effetto della tavola.
La prima opzione è quella di ricreare un runner di verde e candele, disposto per tutta la lunghezza della tavola. Ottimo come base il pino argentato. Sembra scontato, ma siamo dell’idea che sia sempre di grande impatto. A noi piace anche senza altri decori, ma se proprio vuoi inserire altri elementi, potrai aggiungere delle bacche o della corteccia.
La seconda possibilità invece è quella di ricreare dei piccoli bouquet di fiori e verde, da posizionare lungo la tavola, alternandoli alle candele. Meglio se utilizzerai vasi di tipologie e grandezze diverse (attenzione però che abbiano lo stesso stile).
Molto carina come idea potrà essere quella di utilizzare della frutta di stagione per arricchire l’allestimento (es. melograni, grappoli d’uva o mele). Sarà un dettaglio particolare per proporre qualcosa di diverso.
A proposito, in merito alle candele da disporre a tavola, ricorda di usare quelle senza profumazione, per non disturbare l’olfatto dei commensali. Piuttosto scegli delle candele colorate.
8. Il segnaposto è d’obbligo
Anche se sarete solamente in due o in quattro a tavola quel giorno, ricorda che il segnaposto è un dettaglio non trascurabile.
Per una tavola tradizionale proponi dei simpatici omini di pan di zenzero adagiati sul tovagliolo oppure un semplicissimo rametto di pino o di bacche rosse ai quali allegherai un tag di cartoncino con dello spago o del nastro.
Per una tavola un po’ diversa dal solito, scegli delle palline decorative che avrai fatto preparare con il nome del commensale. Per avere un risultato ottimale, rivolgiti ad una calligrafa.
Altre idee? Un piattino decorato o una mini degustazione di praline al cioccolato oppure ancora un decorazione in legno o di terracotta abbellita da un nastro di velluto. E se siete DIY addicted, potrete realizzare degli smudge stick, che oltre ad essere un piacere per l’olfatto, potranno essere utilizzati dai vostri ospiti per un momento di purificazione e relax post pranzo di Natale.
Cosa ne pensi? Ti abbiamo dato abbastanza spunti per decorare al meglio la tua casa per Natale?
Se hai voglia, condividi con noi le immagini dei tuoi allestimenti sulle stories di Instagram taggando @morethanweddings. Non vediamo l’ora di vedere cos’hai realizzato per questo magico Natale.
Ti ricordiamo che puoi ricevere ogni settimana preziosi consigli e contenuti sempre nuovi iscrivendoti a Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter.
Clicca qui per iscriverti!
ph. credits: Halo Wedding and inspirations from Pinterest