Verona è la considerata la città dell’amore per antonomasia.
Si pensi solo al fatto che proprio nella città scaligera William Shakespeare ambientò la storia d’amore più tormentata e famosa al mondo, quella di Romeo e Giulietta. Una città che conserva alcuni luoghi storici reali, che fanno da sfondo alla tragedia, come ad esempio la Casa di Giulietta o quella di Romeo, in via Delle Arche Scaligere.
Sposarsi a Verona avvolge e riempie il cuore degli innamorati con tutti i lati magici e nascosti della capitale dell’amore.
Se opterete per un rito civile, il Comune di Verona mette a disposizione dei luoghi davvero esclusivi e ricchi di storia. In questo modo, la Casa di Giulietta, Il Palazzo della Ragione, Palazzo Barbieri, il Museo degli Affreschi con la Sala Galtarossa, diventano la cornice perfetta per la celebrazione del proprio matrimonio a Verona.
Se invece si desidera un matrimonio in chiesa, sono numerosi i luoghi sacri che si potranno valutare. Tra le tante ricordiamo la Basilica di Santa Anastasia, la Chiesa di San Zeno e quella di San Fermo.
Terminata la cerimonia, il centro storico sarà lo sfondo ideale per un servizio fotografico. Attraversando la città si incontreranno alcune meraviglie come L’Arena, il Palazzo Barbieri, Castel Vecchio, Piazza Erbe e l’Anfiteatro Romano.
Inoltre, dalle Torricelle, uno dei punti più suggestivi e affascinanti della città scaligera, si potrà ammirare un panorama straordinario sulla città.
Per quanto riguarda la scelta della location per un ricevimento esclusivo, Verona e il suo territorio offrono innumerevoli luoghi incantevoli. Sono soprattutto le numerose ville venete a rendere speciale la zona circostante. La scelta sarà difficile, visto che ognuna di loro è unica, particolare e diversa per capacità e ambientazione.
Da diversi anni Verona è inoltre meta tra le più scelte in Italia per il destination wedding. Chi la sceglie è sicuramente affascinato dalla sua storia, dall’aria romantica che si respira ma anche perché vuole ricercare un’esperienza completa, che abbraccia anche l’aspetto enogastronomico. Chi vuole vivere ed esplorare il territorio, dovrà considerare di organizzare un tour sulle colline della Valpolicella, terra dove sono nate le cantine vinicole più importanti al mondo e dov’è possibile degustare ottimi vini come l’omonimo vino e l’Amarone, associando piatti tipici e prodotti locali come salumi, formaggi e olio d’oliva.