Matrimonio a Venezia, significa sposarsi in una città unica nella sua bellezza, nella sua poesia senza tempo.
Il centro storico della città è un insieme di piccole isole, unite tra loro da ponticelli, dove sorgono palazzi storici e residenze delle più ricche famiglie veneziane dell’epoca d’oro della città.
Oltre ai classici itinerari più conosciuti che portano alla grandiosa Piazza San Marco – l’unica ad essere denominata piazza – con la sua imponente Basilica, si possono esplorare infiniti angoli della città, tutti da scoprire: si tratta della Venezia più autentica, quella che amiamo di più.
Le “calli” ovvero le viuzze e “i campi” – così sono chiamate le piazze a Venezia – sono un fitto labirinto nel quale perdersi e ritrovarsi. Un’esperienza e uno scenario davvero unico al mondo.
Non sono però da dimenticare luoghi iconici e famosi come il Ponte di Rialto, il Palazzo Ducale, il Ponte dei Sospiri, un must per una visita romantica a Venezia, da completare con un giro in gondola tra i canali.
Venezia permette anche di immergersi in scenari completamente diversi dal centro storico, come ad esempio la laguna e le sue isole, tra cui le più famose: Murano con i suoi laboratori del vetro, Burano per le sue case colorate e per i merletti, Torcello con il suo paesaggio rurale e autentico.
Vivere Venezia significa anche tradizione. Il Carnevale di Venezia ormai è da anni un appuntamento che richiama turisti da ogni parte del mondo. Da qui nasce l’arte manifatturiera di abiti preziosi e maschere enigmatiche, che riportano all’antico splendore di epoche passate.
Venezia è cultura, storia e arte.
La Biennale di Arte e Architettura, la blasonata Mostra del Cinema e gli spettacoli del Teatro La Fenice, sono altri importanti eventi internazionali, che hanno reso Venezia meta ancor più interessante e ricercata per il turismo culturale.
Venezia è nata per farci sognare.
Ogni anno, migliaia di coppie italiane e straniere scelgono questa città come luogo del proprio matrimonio.
Sposarsi a Venezia, significa infatti regalarsi un’esperienza unica e sofisticata, che rimarrà sempre tra i ricordi più romantici e preziosi.
Per chi sogna un matrimonio nel centro storico o nelle isole della laguna circostante, Venezia offre decine di location, diverse anche per ambientazione: palazzi storici con vista sul Canal Grande e isole con strutture esclusive per un ricevimento davvero unico, rappresentano una vera e propria esperienza per le coppie e i loro ospiti.
Per una cerimonia religiosa, la città è ricca di chiese, alcune delle quali più intime e meno conosciute.
Tra le più richieste citiamo la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, dallo stile rinascimentale e riconoscibile per la sua caratteristica scalinata interna.
La Chiesa del Santissimo Redentore è uno dei maggiori esempi di architettura palladiana e si addice per una cerimonia solenne e maestosa. Sorge sull’isola della Giudecca in posizione privilegiata e consente di godere a pieno la città da un altro punto di vista.
Per chi invece desidera un matrimonio civile a Venezia, ricordiamo si potrà scegliere tra Palazzo Cavalli, Palazzo Vendramin Calergi e Ca’ Farsetti nella meravigliosa Sala degli Stucchi.