Organizzare il proprio matrimonio a Padova: una città tutta da scoprire. Importante polo universitario, ricca di storia e cultura.
Nota per la Cappella degli Scrovegni e gli affreschi di Giotto, è molto conosciuta anche per la Basilica di Sant’Antonio – Patrono della città – e meta di pellegrinaggio.
La città è davvero piacevole da vivere e visitare. Da Piazza delle Erbe, sede del mercato settimanale, al Palazzo della Ragione. Dal Duomo e il suo Battistero, progetto di Michelangelo, a Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, contornata da numerose statue che rappresentano personaggi illustri della storia. Tappa obbligata anche al Caffè Pedrocchi, uno dei luoghi simbolo della città, chiamato anche “Caffè senza porte”, punto di riferimento di scrittori e intellettuali del passato.
Per chi sceglie di sposarsi civilmente in centro a Padova, il Comune mette a disposizione la sala “Livio Paladin”. Nel caso in cui si opti per una cerimonia religiosa la scelta è davvero molto ampia, grazie alle numerose chiese presenti: Sant’Andrea, Sant’Alberto Magno, Santa Caterina, San Benedetto Novello e San Benedetto Vecchio, per citarne alcune.
Appena fuori città vi sono inoltre moltissime ville venete che possono ospitare sia rito civile che simbolico, per un matrimonio in stile classico ed elegante. In alternativa per chi preferisce uno stile più informale, la zona dei Colli Euganei, offre numerose alternative con casali rustici e ville storiche.