Le questioni ambientali, si sa, sono ormai sempre più importanti e al centro della nostra vita quotidiana. Anche il settore del wedding, così come la maggior parte delle altre attività, ha cominciato negli ultimi anni a preoccuparsi dei problemi connessi all’ambiente in cui viviamo e si è avvicinato molto a temi come la sostenibilità, il riciclo e l’ecologia. 

L’organizzazione di matrimoni eco-friendly è un’opzione ormai sempre più in voga tra le coppie che scelgono di sposarsi. Un matrimonio green, a differenza di ciò che spesso si può pensare, non deve rinunciare affatto ad allestimenti raffinati e d’effetto. Per seguire la direzione del sostenibile però ci sono alcuni accorgimenti importanti che è bene tenere a mente e considerare. Questo articolo vi darà qualche dritta per capire su cosa rivolgere maggiormente l’attenzione e vi fornirà preziosi consigli per l’organizzazione del vostro matrimonio eco-friendly. 

 

L’abito da sposa

Iniziamo con qualche idea sostenibile per il vero protagonista del giorno del matrimonio: l’abito. Care sposine, sarete contente di sapere che ci sono molte collezioni di abiti da sposa che hanno optato per la strada ecologica. 

Al Sì Sposa Italia Collezioni è stato lanciato l’hashtag #SIGREENBRIDAL, dedicato a tutte le spose con a cuore le attenzioni ambientali. L’attenzione ricade sui tessuti, naturali e innovativi come canapa e bamboo che vanno ad aggiungersi ai più tradizionali. i protagonisti sono tulle di seta, chiffon, georgette e così via, ma tutti fatti con materiali sostenibili o riciclati. 

L’assetto grafico

Se desiderate organizzare un matrimonio eco-friendly, dovrete considerare che anche tutta la parte grafica del vostro evento dovrà essere sostenibile. Per questo aspetto ci sono diverse opzioni tra cui scegliere: 

  • Carta riciclata: la scelta più comune e immediata è quella di stampare la stationery su carta riciclata, facile da reperire senza tanti sforzi. 
  • Inviti piantabili: forse non in molti sanno che esiste un tipo di carta in fibra di cellulosa con all’interno dei piccoli semini che può essere utilizzata per la creazione dei vostri inviti. Si potranno letteralmente piantare e da queste crescerà una piantina. 
  • Inviti online: in molti ultimamente optano per l’invio di partecipazioni, save the date e così via direttamente tramite email o messaggio Whatsapp, un’ottima alternativa sostenibile. 

Matrimonio plastic free

Organizzare un matrimonio eco-friendly che si rispetti include un dettaglio fondamentale: addio plastica! Per quanto ci si impegni, non si tratta di un’impresa facile. La plastica è un materiale estremamente utilizzato e sicuramente non sarà possibile eliminarlo completamente. Nonostante ciò, si possono creare ugualmente degli allestimenti plastic free senza rinunciare all’atmosfera e alla ricercatezza. 

Per un matrimonio di questo tipo sarà necessario riflettere sui vari tipi di materiali naturali utilizzabili, come legno, vetro, juta e via dicendo. Con questi, se scelti con cura e originalità, si possono realizzare degli allestimenti meravigliosi. Si cercherà di optare ad esempio per una grande quantità di candele per illuminare il ricevimento, al posto di utilizzare la luce artificiale, e anche per la tovaglia si prediligeranno fibre naturali come il cotone o il lino. 

Il menù del ricevimento

Un matrimonio eco-friendly lo si riconosce anche dal cibo che viene portato in tavola! È bene scegliere prodotti rigorosamente di stagione e a chilometro zero, valorizzando le materie prime del territorio e creando un menù semplice ma genuino. Sempre più catering ormai stanno rivolgendo la loro attenzione al green e al sostenibile e ci sono inoltre molti chef rinomati attenti al rispetto dell’ambiente. 

 

Le bomboniere

Il nostro ultimo consiglio è dedicato alle bomboniere. Le alternative sostenibili in questo caso sono davvero molte, l’importante sarà ridurre gli sprechi il più possibile e proporre qualcosa di utile. Potrete allora regalare qualche oggetto di artigianato, come una candela, un vaso o un utensile, la scelta è davvero molto vasta, oppure optare per delle piccole piantine o delle bomboniere di tipo gastronomico, magari fatte con prodotti locali tipici della zona. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest