SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

E-mail: info@morethanweddings.it - Phone: +39 392 7886063
ENGLISH

Skip to Content

Category Archives: Tendenze

Come decorare la tua casa a Pasqua

Mancano pochissimi giorni, hai già pensato a come decorare la tua casa per il giorno di Pasqua?  In questo articolo di blog vi suggeriamo alcuni consigli per accogliere questa festività anche dal punto di vista degli allestimenti.

Anche se quest’anno, per la seconda volta saremo chiamati a contenere i festeggiamenti. Perché rinunciare ad avere una casa allegra e accogliente e in tema pasquale? C’è aria di primavera attorno a noi e voglia di rinnovare i nostri ambienti nei quali trascorriamo la maggior parte del tempo ultimamente. Facciamolo con stile allora!

 

Palette colore prima di tutto

Innanzitutto, definisci una color palette. Si, anche qui è importante capire su quali colori puntare con i decori. Il nostro consiglio è quello di prediligere i toni pastello come l’azzurro polvere, il giallo canarino, il rosa baby o il lilla. In realtà potresti anche azzardare con toni accesi e vivaci, optando per gialli caldi e verdi intensi. Qui dipende dal tuo gusto e dall’aspetto che vorrai dare nell’insieme.

 

Esterno decorato

In merito all’home decor, partiamo dall’esterno. La ghirlanda non è un’idea solo natalizia. Una bella decorazione alla porta, ci sta sempre bene. È segno di benvenuto. Se non siete portate per il DIY, rivolgetevi al vostro fiorista di fiducia, che potrà confezionare per voi una ghirlandina primaverile. Effetto tutto fiorito o solo foglie, con inserimento di qualche dettaglio pasquale, sono tante le possibilità.

Prepara un focal point in entrata

Entrando in casa, non potrà mancare una decorazione dedicata al tema. Su cosa puntare? Potresti pensare di preparare un classico alberello pasquale, utilizzando rami di nocciolo ai quali appendere piccole decorazioni come uova dipinte a mano, farfalline o uccellini di carta (gli origami sarebbero perfetti). La fantasia qui si può sbizzarrire. Importante sarà il colore, quello non deve mai mancare.

In alternativa, posiziona un bel vaso con dei tulipani o altro fiore che ti piace oppure scegli una decorazione floreale come quelle preparate da Il profumo dei fiori.

Rinnova il profumo di casa

Ricorda sempre di soddisfare anche l’olfatto. Una profumazione leggera che avvolge la zona giorno è una coccola che agisce sul buonumore. Se le note profumate della tua casa sono ancora quelle di zenzero e cannella usate durante l’inverno, sostituiscile subito con qualcosa di fresco e primaverile. Le profumazioni di Dr. Vranjes sono le nostre preferite e trovi molta varietà nelle fragranze.

 

Inserisci dettagli d’arredo

Altra idea. Potresti cambiare anche qualche dettaglio di arredo. Non intendiamo assolutamente che tu inserisca un pouf nuovo o cambi la tappezzeria, sia chiaro. Se però hai una casa dove predominano i toni neutri, come il bianco o il beige, potresti modificare qualche piccolo dettaglio decorativo. Cosa intendiamo? Cambia i cuscini del divano con fantasie dai colori pastello o con all-over geometrici. Inserisci dei vasi colorati o delle piantine fiorite o solo verdi. Basta poco per modificare l’aspetto e donare un’aria di primavera, tipica per la festa di Pasqua.

 

Arriviamo alla tavola, vera protagonista.

Vesti la tavola

La prima scelta importante sarà la tovaglia. Se sei un tipo classico, la tovaglia di lino bianco è sicuramente la più giusta per te. Se invece ami le alternative, scegli una bella tovaglia di cotone con grandi fantasie floreali nei toni rigorosamente pastello o al contrario con un mini-pattern, sempre dai colori molto soft.

Alla tovaglia ricorda di abbinare un bel tovagliolo di stoffa che potrai decidere di posizionare a sinistra del piatto, oppure scegliendo di collocarlo adagiandolo sopra al sottopiatto, piegato o annodandolo o raccogliendolo con una decorazione.

 

Centrotavola curato e a tema

Non rinunciare alla scelta di un bel centrotavola. Un’idea carina potrebbe essere quella di posizionare dei vasi trasparenti o di porcellana bianca di varie altezze e misure lungo la tavola, dentro i quali inserire qualche ramo fiorito. È una soluzione semplice ma d’impatto.

Se non ti piacciono i rami, scegli dei fiori recisi colorati. Importante è che non abbiano molta profumazione, per non disturbare l’olfatto dei commensali.

Ad arricchire il centro della tavola, potresti posizionare qua e la, qualche piccolo decoro a tema. Scegli ad esempio dei deliziosi coniglietti di porcellana bianca o dall’aspetto più bucolico (dipende poi dallo stile della tua tavola).

 

Segnaposto anche per pochi

Pensa al segnaposto. Anche se il tuo pranzo sarà a due, il segnaposto è un dettaglio molto carino e che arricchisce la mise en place.

Cosa scegliere? Ci piace molto l’idea di Oui Fleur che ha preparato delle deliziose uova con segnaposto applicato (vedi qui) oppure scegli un oggetto come il coniglietto menzionato prima o qualcosa di goloso, come un decoro di cioccolata o un biscotto (bellissimi e golosissimi sono quelli di Cake Studio). Se preferissi un dettaglio vegetale, potresti usare dei rametti di ulivo ai quali aggiungere un tag con il nome.

 

La mise en place

Per terminare la mise en place, scegli il classico servizio di porcellana bianca oppure osa con un piatto colorato. Anche i bicchieri rivestono molta importanza. Se hai la possibilità, inserisci un tumbler colorato. Ricorda però di rispettare sempre i colori che hai scelto e soprattutto lo stile che desideri imprimere per il giorno di Pasqua.

Finisci in dolcezza

Una nota la vogliamo dedicare per il momento dolce del pranzo. I dolci meritano infatti di essere presentati come si deve. Scegli un’alzatina di porcellana bianca o con decoro, sulla quale posizionare la focaccia o la colomba pasquale.

Arricchisci poi con cestini o vasetti ricolmi di ovetti, coniglietti di cioccolato, mini-uova di Pasqua, praline… perché la cioccolata non deve mai mancare, soprattutto in un giorno come questo!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

 

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. Inspiration from Pinterest

READ MORE

Un matrimonio in Costiera Amalfitana

Un matrimonio in Costiera Amalfitana. Un sogno di molti che può davvero diventare realtà.

READ MORE

Un matrimonio al mare, è la scelta giusta?

Un matrimonio al mare. È quello che hai sempre sognato come cornice per il tuo grande giorno.

Nell’immaginario di molti un matrimonio in spiaggia o con il mare a fare da sfondo è quanto di più romantico si possa immaginare, forse complici le ambientazioni di alcune commedie famose o di serie tv.

Viviamo inoltre in un Paese dove il mare è davvero protagonista. Lunghi litorali di sabbia chiara nel versante del mar Adriatico, scogliere che si ergono sopra un mare sorprendente se pensiamo alla Costiera Amalfitana , fondali cristallini nella splendida Sardegna. Cornici perfette ne abbiamo quindi!

Ma davvero un matrimonio al mare o in spiaggia è la scelta giusta?

In questo articolo abbiamo deciso di condividere con te alcune considerazioni che ti invitiamo a valutare prima di fare la tua scelta. Potresti scoprire che forse un matrimonio così non è quello che cercavi o viceversa potresti convincerti ancor di più e sentirti sostenuta nella tua decisione.

Ecco allora alcune considerazioni da non sottovalutare.

 

NON CI SI SPOSA OVUNQUE

Innanzitutto, precisiamo che, a differenza di molti Paesi esteri, in Italia non è possibile sposarsi ovunque e con qualsiasi tipo di rito.

Se il tuo desiderio è quello di sposarti con rito religioso, allora questo articolo non fa per te. Non sono infatti concesse celebrazioni di matrimoni religiosi al di fuori di luoghi sacri e riconosciuti. Sembra ovvio, ma ci teniamo a specificarlo perché in questi anni ci sono state fatte le richieste più strane…non si sa mai!

Se vuoi quindi sposarti con i piedi tra la sabbia, potrai optare per un rito civile o simbolico. In alcune località è permessa la celebrazione di un matrimonio valido a tutti gli effetti, sempre che il Comune abbia previsto delle zone da adibire a questo utilizzo oltre ai canonici spazi in Municipio. In alternativa in alcune location, in qualità di “casa comunale” è possibile celebrare il rito civile.

Se invece pensi di organizzare un rito simbolico, ricorda che non puoi improvvisare la cerimonia in qualsiasi luogo. Accertati sempre che sia concesso, per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze.

 

VALUTA CON ATTENZIONE L’ORARIO

Se scegli di sposarti al mare, probabilmente il tuo matrimonio sarà d’estate.

Attenzione quindi all’orario che sceglierete per la cerimonia.

Evita la mattina o il primo pomeriggio, se non vuoi che i tuoi ospiti ne risentano per il troppo caldo. Preferisci invece un orario al tramonto, ottimo per una serie di motivi. Oltre alle temperature più accettabili, avresti la luce giusta per un reportage fotografico suggestivo e per ottenere un setting con un romanticismo al top.

 

NON TUTTI GLI ABITI SONO ADATTI

Ad ogni location e circostanza corrisponde la scelta dell’abito. Ci riferiamo sia alla sposa che allo sposo.

No a tulle o raso. No ad abiti troppo ampi e pesanti. No ad abiti eccessivamente lavorati, a colori forti e a veli lunghi.

L’abito di una sposa al mare dovrà essere leggero, impalpabile, bianco o dai colori pastello e soprattutto comodo (vedi questo abito splendido di Atelier Emé ad esempio).

Per lo sposo consigliamo un abbigliamento più informale, leggero e nei toni del beige o del greige. Chi sceglie un completo chiaro con camicia bianca, sicuramente non sbaglia.

 

LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE

Ricordate di comunicare correttamente ai vostri ospiti che si tratta di un matrimonio in spiaggia. Specificate già nell’invito dove si svolgeranno rito e ricevimento. In questo modo non creerete loro imbarazzo e sapranno organizzarsi con un outfit adatto (sia per quanto riguarda l’abbigliamento ma anche per le scarpe!).

ATTENZIONE ALLA SCELTA DELLA LOCATION

Valutate attentamente la scelta della location. Ci sono moltissime strutture nei nostri litorali, adatte per cerimonia e ricevimento in spiaggia. Non tutte però hanno un adeguato piano B in caso di mal tempo. Considerate questo aspetto fondamentale. Potrebbe essere grande motivo di ansia il giorno del matrimonio, se non è stato valutato sufficientemente in relazione al tipo di evento e al numero degli ospiti.

PER CHI DESIDERA UN CONTESTO INFORMALE E ROMANTICO

Se il tuo desiderio è quello di vivere un’esperienza diversa, non convenzionale e fuori dagli schemi, la scelta di sposarti in spiaggia è decisamente da valutare.

Ambiente naturale, atmosfera rilassata, un ricevimento che diventa una festa, senza troppi paletti e meno “abbottonata” rispetto ai classici festeggiamenti.

Se a questo unisci poi il fatto che tu e la tua metà desiderate un contesto romantico, allora non avere dubbi. Il rumore delle onde del mare e il sole che tramonta sono due elementi che possono enfatizzare ancor di più il momento.

UN’ATTENZIONE AL DESIGN

Un matrimonio al mare ben si presta per palette colore tenui e delicate. Con l’azzurro polvere, il bianco e il sabbia, potresti ricreare un’atmosfera delicata e coordinata con l’ambiente marino.

In realtà potresti optare anche per scelte più decise. Facendo un paio di esempi: potresti utilizzare il giallo come colore predominante se il tuo matrimonio sarà in Costiera Amalfitana (in riferimento ai famosi cedri e ai limoni della costa) o il rosso corallo, se vorrai richiamare negli allestimenti questo splendido regalo della natura.

Qualunque cromia sceglierai, ricorda che è fondamentale contestualizzare sempre le scelte, in relazione all’ambiente circostante e allo stile che si intende dare all’evento.

OCCHIO ALLA LOGISTICA!

Se sceglierai di sposarti in spiaggia o con un panorama marino pensa bene anche alla logistica, spesso sottovalutata da moltissime coppie che non considerano attentamente distanze e servizi in loco.

La spiaggia dove si terrà il rito è situata nei pressi di un parcheggio? È dotata dei servizi igienici o di un bar nelle vicinanze?

Sembrano domande ovvie ma a volte non ci si pensa e non si considerano le necessità primarie degli ospiti. Nel caso si predisporranno delle soluzioni per sopperire ad eventuali mancanze o difficoltà logistiche.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

 

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Credits: Ph. Tramontina Wedding Stories e Aberrazioni Cromatiche Studio| Planning and Design More than Weddings

READ MORE

Il tuo cane al tuo matrimonio

Il tuo cane al tuo matrimonio. Ci hai mai pensato? Da pet lovers quali siamo, il nostro consiglio è “Assolutamente si!”. Leggi un po’ cosa abbiamo scritto per te in merito a questo argomento.

READ MORE

Quali sono gli errori più comuni nel progettare il design del tuo matrimonio?

Quali sono gli errori che si commettono più di frequente quando si progetta un matrimonio dal punto di vista del design? Errori che potrebbero compromettere l’immagine dell’evento e di cui spesso non ci si rende conto.

 

La settimana scorsa abbiamo visto insieme quali sono gli 8 errori più comuni commessi dalle coppie che intraprendono da soli l’organizzazione del proprio matrimonio. Ne abbiamo parlato dal punto di vista del planning. Se ti sei persa l’articolo, puoi sempre leggerlo qui.

Questa settimana ti raccontiamo invece quali sono gli errori che spesso le coppie commettono quando iniziano a “disegnare” il loro matrimonio. Ci riferiamo a ciò che riguarda la parte visiva e stilistica dell’evento. In poche parole, l’immagine che vorresti dare al tuo grande giorno, per stile, tema, toni, colori.

Attenta, perché se non sei del mestiere e non fai le giuste valutazioni, potresti ritrovarti ad un certo punto ad aver fatto delle scelte poco coerenti tra loro. Il design di un matrimonio va valutato già dall’inizio, ancor prima di valutare la ricerca della location. L’avresti mai pensato?

 

Ecco gli errori più comuni che si commettono in relazione al design del matrimonio

 

#1 Non aver creato una moodboard di ispirazione

Partiamo da un concetto iniziale. Sai di cosa stiamo parlando vero? La moodboard di ispirazione è, in parole semplici, una raccolta di immagini, che si accomunano tra loro per stile e colori. Riassume in una o più sezioni, l’immagine che vorresti avere per il tuo matrimonio. Nella moodboard vengono inoltre identificati i colori dell’evento, la tanto nominata “palette colore”.

Questo documento va abbozzato fin dall’inizio perché ti servirà per fare alcune scelte iniziali importanti, tra le quali la location del ricevimento. Se non sei pratica nell’elaborare un PowerPoint, Pinterest ti sarà di aiuto nel creare una bacheca che potrebbe fungere da “simil moodboard”. Attenzione però a non farti prendere la mano e  mettere troppi “pin”. Potresti entrare in una confusione cosmica che complicherebbe ancor di più le cose.

 

#2 Non aver considerato la stagione del matrimonio

Ricorda questa parola: “coerenza”. Si, parliamo di coerenza. Perché? Non puoi pensare che un matrimonio in primavera possa avere le stesse caratteristiche di un matrimonio in inverno. Maggio trasmette sensazioni e colori sicuramente diversi dal mese di dicembre. Presta attenzione alla scelta della palette colore, dei tessuti e degli allestimenti affinché siano coerenti con la stagione in cui avverrà l’evento.

Oltre ai colori, cerca di rispettare la stagionalità dei fiori. Perché ostinarsi a volere a tutti i costi le peonie in inverno, quando si possono trovare dei fiori altrettanto belli? Certo, ormai il mercato offre tutto in qualsiasi periodo. Cerchiamo però di rispettarne il ciclo naturale. La natura ci offre dei fiori bellissimi tutto l’anno. A noi il compito di saper fare i giusti abbinamenti e a capirne il potenziale.

 

#3 Non aver dato importanza alla parte grafica

Quando affrontiamo con le nostre coppie il percorso di design del loro matrimonio, ci soffermiamo molto nel far comprendere quanto sia importante valutare la grafica del coordinato cartaceo. Quanto è importante il design grafico in un evento? Per noi è fondamentale, forse quanto un allestimento floreale.

E quindi quale errore compiono molte coppie? Uno tra tutti è sicuramente quello di “partire in quarta” con la scelta degli inviti e strada facendo, fare scelte differenti per la stampa degli allestimenti cartacei in location. Tradotto: gli inviti hanno una grafica e il menu, i segnaposto, il messale e tutto resto, ne hanno un’altra.

Eh no, così non si fa! Non commettere questo errore, ti prego.

L’invito è la prima cosa che il vostro ospite vedrà del vostro matrimonio. Consideratelo come una sorta di preview o biglietto da visita, se preferite, che inizierà già a raccontare qualcosa del giorno che sarà. Coordinare anche il resto della stationery sarà quindi d’obbligo per ritrovare quella coerenza (si, sempre lei) che avrete voluto dare al vostro evento. E ricordatevi che i vostri ospiti certe cose le notano. Eccome se le notano.

Non vi tediamo inoltre sull’importanza della qualità della carta e della stampa. Sicuramente faremo un articolo a riguardo.

#4 Non aver dato importanza ai dettagli

Si, i dettagli sono importanti. Ovviamente se coordinati con tutto il progetto di design. Un matrimonio ricco di dettagli ricercati e contestualizzati è un evento che resterà impresso nelle menti dei vostri ospiti a lungo.

In tal senso, l’errore che spesso si commette, è quello di non aver riservato una parte di risorse per questo aspetto. Nel budget che andrete a stilare, non dimenticate quindi questa voce.

 

#5 Non aver considerato le luci

Forse non ci si pensa o forse comprende quanto possano essere importanti.

Il fatto è che spesso le luci, non vengono nemmeno valutate dalle coppie che si sposano nel pomeriggio. Ricorda che non c’è cosa peggiore di ritrovarsi a cenare all’aperto nel buio più profondo tale da non riuscire a vedere le pietanze o ad avere un taglio torta non illuminato correttamente.

Se la location che hai scelto è ben strutturata, probabilmente sarà sufficientemente illuminata negli spazi scelti.

Ma non è che magari è necessario comunque un potenziamento? E forse per ottenere quell’effetto che speravi, è auspicabile avvalersi di un service luci?

#6 Non aver scelto i fornitori giusti

Ultimo non per importanza, la scelta dei fornitori deve essere sempre fatta anche in relazione allo stile e al design del matrimonio. Non pensare che ad esempio un fiorista notoriamente classico, possa trovarsi a suo agio ed esprimersi al meglio con composizioni dallo stile più naturale. Rispetta sempre la natura dei fornitori e scegli con attenzione chi credi possa essere più adatto al tuo progetto.

 

Hai forse già commesso anche uno solo di questi errori? Non aver paura. Si trovano sempre delle soluzioni per rimediare. L’importante è capire e fermarsi in tempo.

Da quando abbiamo iniziato questa professione, abbiamo avuto l’opportunità di lavorare per diverse coppie che inizialmente avevano intrapreso da sole l’organizzazione del proprio matrimonio, commettendo però alcuni errori – a volte grossolani – relativamente al design.

Dopo aver ben compreso i loro desideri, il nostro compito è stato quello di trovare le giuste soluzioni per integrare in modo armonioso quello che era già stato scelto, o in alcuni casi, prendendo decisioni drastiche, sostituendo il fornitore o modificando il tipo di servizio.

Se pensi anche tu di non essere nella strada giusta, forse vorresti approfondire e capire in cosa consiste il nostro servizio di “wedding design”.  Clicca quicontattaci per una call conoscitiva. Potresti scoprire che un servizio così forse è quella cosa che ti manca per sentirti più serena nelle scelte di uno dei giorni più importanti della vita.

E non perderti l’articolo della prossima settimana.

Se non vuoi rischiare di perdertelo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

 

Credits: Photo Halo wedding | Planning and Design More than Weddings

READ MORE

Quali sono gli 8 errori più comuni durante l’organizzazione del matrimonio?

Lo sapevi che quando si inizia a pianificare un matrimonio si possono commettere degli errori che potrebbero compromettere l’esito del vostro giorno importante o quanto meno che potrebbero mettervi in serie difficoltà durante l’organizzazione?

In questo articolo ti raccontiamo quali sono gli 8 errori più comuni commessi da molte coppie, constatati direttamente in questi anni da wedding planner, e ti diamo qualche consiglio per cercare di evitarli.

READ MORE

Una proposta di matrimonio a San Valentino.

Recenti statistiche riportano che circa l’11% delle proposte di matrimonio vengono fatte proprio il giorno di San Valentino. L’avresti mai immaginato?

In effetti moltissime coppie attendono questo giorno dell’anno proprio per rivelare le proprie intenzioni al partner. A San Valentino ci si sente più disinibiti e romantici e generalmente molte coppie organizzano qualcosa di speciale per festeggiare. Ecco allora il clima perfetto per dichiararsi finalmente.

READ MORE

COS’E’ L’ELOPEMENT WEDDING?

In questo articolo tutto quello che non sai sull’elopement wedding. Scopri cos’è l’elopement wedding e i nostri consigli per organizzarlo al meglio.

 

READ MORE

COME UTILIZZARE I COLORI PANTONE 2021 PER IL TUO MATRIMONIO

Anche quest’anno Pantone ci ha stupiti con le sue scelte. Ultimate Gray (Pantone 17-5104) e Illuminating (Pantone 13-0647) sono i colori di tendenza 2021. Ma come utilizzarli per il tuo matrimonio?

 

READ MORE

UN MATRIMONIO INVERNALE IN MONTAGNA

Ormai lo sai. Se ci segui da tempo e se hai letto i nostri ultimi articoli sul blog, avrai capito che amiamo tremendamente organizzare matrimoni invernali, e ancor di più quando la location scelta si trova in montagna.

Ma cosa può regalare l’esperienza di potersi sposare in montagna? In questo articolo abbiamo evidenziato alcuni aspetti che secondo noi potrebbero farti innamorare dell’idea di un matrimonio in montagna.

 

READ MORE
Back To TopBack To Top