Come ormai molti di voi sanno, anche nell’ambito del matrimonio ci sono diverse usanze e tradizioni che sono state importate dagli States e che spesso tendono a discostarsi rispetto a quelle italiane.
Tra queste le nostre coppie straniere ne scelgono spesso una in particolare, e piano piano sta cominciando a farsi strada anche tra gli sposi italiani. Si tratta di quella che viene chiamata “First look”, letteralmente “primo sguardo”.
Come suggerisce il nome stesso, il first look rappresenta l’incontro tra i due sposi prima di vedersi in chiesa o nel luogo di celebrazione del loro matrimonio. Per le tradizioni italiane, rappresenta uno strappo alla regola, dal momento che nella nostra cultura la coppia non dovrebbe vedersi prima di percorrere la navata.
Tra le nostre coppie, in molte scelgono di fare il first look durante il loro giorno. Domani daremo l’avvio alla stagione e avremo diversi matrimoni dove ci è stato richiesto di immortalare il first look, a partire proprio da quello di questo sabato.
Perché scegliere il first look
Il first look è davvero un momento di estrema emozione per gli sposi. Esso si svolge solitamente in un luogo riservato e lontano da sguardi indiscreti, dove la coppia condivide qualche minuto di profonda intimità e dove ciascuno può dar sfogo alle proprie emozioni, senza doversi preoccupare degli sguardi di parenti e amici, che di solito tendono a frenare le reazioni degli sposi.
L’unica persona che, discretamente, condividerà il momento sarà il fotografo. Benché per alcuni possa essere motivo di imbarazzo, il fotografo è di certo una presenza necessaria durante il first look. Solo in questo modo sarà possibile catturare i momenti più belli ed emozionanti, con un magnifico shooting fotografico che immortalerà ogni vostra reazione.
Quando, come e dove farlo
Il first look avviene prima della cerimonia e dura all’incirca dai dieci ai quindici minuti. Infatti, una volta che i due sposi hanno ultimato la loro preparazione e il servizio fotografico, si sceglie un luogo intimo dove incontrarsi.
Regola vuole che lo sposo sia girato di spalle, in modo tale che non veda la sposa arrivare. Il momento più emozionante avverrà proprio quando si volterà e vedrà la sua futura moglie per la prima volta.
Consigliamo di scegliere un luogo suggestivo, magari tra la natura o che rappresenti un posto particolare, per voi importante. In questo modo non solo il vostro first look sarà davvero speciale, ma allo stesso tempo anche lo shooting fotografico che vi verrà fatto sarà incredibile. Una cornice incantevole infatti creerà un effetto ancora più stupefacente.
Il first touch
Tutti coloro però che vogliono rispettare le tradizioni del nostro paese e decidono di non incontrarsi prima di percorrere la navata, possono optare per una valida alternativa al first look e scegliere il “first touch”, ovvero “primo tocco”.
Considerando che durante il first look la coppia si vede per la prima volta, non è difficile capire in che cosa consista il first touch. Si tratta anche in questo caso di un momento davvero emozionante, dove i due sposi non si vedono prima della cerimonia, ma attraverso il tocco delle mani o di una spalla si trasmettono a vicenda i propri sentimenti e sensazioni. Anche in questo caso la presenza del fotografo sarà importante per immortalare tutte le vostre espressioni migliori. Così facendo si opterà per un servizio fotografico di certo meno usuale, ma allo stesso tempo carico di emozioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.
E non mancare la prossima settimana!
Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!
Clicca qui per iscriverti!