SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

E-mail: info@morethanweddings.it - Phone: +39 392 7886063
ENGLISH

Skip to Content

Category Archives: Tendenze

Trucco sposa: 5 tendenze make-up per il 2023

Se la sposa durante il giorno del suo matrimonio è la vera protagonista dell’evento, il bridal make-up dovrà – letteralmente – catturare tutti al primo sguardo. Sei indecisa su che trucco scegliere per il tuo “sì”? Non preoccuparti, il 2023 ha in serbo per te 5 trend incredibili per lasciare tutti a bocca aperta! Scegli il tuo preferito, ce ne sono davvero per tutti i gusti.

#1 Make-up no make-up

Naturale, etereo, femminile e leggero, il trucco nude è negli ultimi anni uno dei make-up preferiti dalle spose. Anche nella stagione 2023 si riconferma tra i look assolutamente di tendenza, con i suoi toni chiari e quasi impercettibili, ma dall’effetto wow.

Se non vuoi appesantire troppo occhi e labbra, il nude make-up è quello che fa per te. La pelle risulterà splendente e radiosa, offrendo all’’incarnato omogeneità, ma evitando gli eccessi. Gli occhi saranno valorizzati da ombretti color pastello, le labbra rosate e lucide grazie all’utilizzo di gloss dalle tinte nude e il fondotinta leggero e setoso, un effetto seconda-pelle naturale e luminoso.

#2 Dumbling make-up

Uno dei trend assolutamente di moda per questo 2023 nel settore bridal è il glowy! Il trucco illuminante e dall’effetto scintillante contribuirà a farti sentire la star indiscussa durante l’intera giornata. Il focus si concentrerà su occhi e zigomi, attraverso l’utilizzo di ombretti luccicanti, illuminanti e bronzer.

Un look perfetto per qualsiasi tipo di incarnato e adatto in ogni stagione. Se stai già fantasticando sul luccichio del tuo trucco durante la golden hour, il dumbling make-up è sicuramente quello che più ti si addice.

#3 Cut Crease make-up

Sei alla ricerca di un make-up per creare uno sguardo magnetico e penetrante? Hai mai sentito parlare del cut crease? Le sfumature e i giochi di colore resi dai toni degli ombretti creeranno un trucco di grande impatto, concentrando tutta l’attenzione sugli occhi.

Il cut crease consiste in uno stacco ben definito tra l’occhio e le sopracciglia ed è perfetto soprattutto per chi tende ad avere la palpebra leggermente cadente. Un look deciso, sensuale e grintoso.

#4 Smokey Eyes

Il ritorno dei grandi classici, si sa, è sempre in agguato. Il 2023 riapre le porte a un grande must del make-up, lo smokey eyes. Amato alla follia prima e messo da parte poi, questo look torna alla ribalta anche nel settore bridal.

Si tratta dell’evergreen del make-up, dai toni decisi e sensuali, perfetto per stupire tutti gli ospiti. Il nero lascia quest’anno spazio a toni più caldi, che puntano verso il marrone e il bronzo e spesso aggiungendo un effetto glowy per illuminare ancora di più lo sguardo.

#5 Vintage make-up

A proposito di grandi ritorni, hai mai pensato ad un look vintage? Incarnato di porcellana, ciglia a ventaglio e labbra rosse o bordeaux saranno le parole d’ordine del tuo make-up, intransigente e non convenzionale. Un trucco fatto di contrasti e toni decisi, con focus sulle labbra lucenti e sulle ciglia lunghissime grazie a un mascara extravolume.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest, Verona Sposi, Valeria Necchi Photographer
READ MORE

Il brunch del giorno dopo

Vorresti organizzare qualcosa anche il giorno successivo al tuo matrimonio per continuare i festeggiamenti, ma sei indeciso e non sai quale potrebbe essere l’idea migliore? Hai mai pensato di optare per un brunch?

Negli ultimi anni fare un brunch il giorno dopo le nozze è diventata un’usanza molto diffusa. Si tratta di un modo semplice per stare in compagnia e riprendere i festeggiamenti da dove si erano interrotti il giorno prima. Organizzare il brunch del giorno dopo sarà un’idea assolutamente cool e di tendenza, che non solo stupirà i vostri invitati, ma rappresenterà un momento ulteriore per divertirsi in compagnia. Hai bisogno di qualche consiglio? Leggi le nostre tips per organizzare un brunch a regola d’arte.

 

Dove organizzare il brunch

Il brunch è una forma ibrida che sta piacendo moltissimo negli ultimi anni. Solitamente prevede un ricco buffet di stuzzichini dolci e salati e delle aree dove gli ospiti si godranno il cibo e l’atmosfera del momento.

Si tratta di un contesto informale e potete scegliere di organizzarlo davvero ovunque! Se c’è la bella stagione potete pensare a un picnic tra le vigne o in un bel giardino, oppure a un brunch a bordo piscina con tanto di lettini per prendere il sole. Se invece preferisci farlo in un luogo chiuso, una magnifica sala affrescata di una villa, una stanza con un bel camino o una cantina potrebbero essere i luoghi ideali per un brunch da favola.

Quando si fa il brunch?

Il format del brunch prevede che questo si svolga dalle 10.30/11 del mattino fino alle 14 circa. Si tratta infatti di un momento particolare della giornata, che si trova a metà tra la colazione e il pranzo. Ecco perché spesso vengono serviti piatti di ogni tipo. Gli ospiti potranno optare prima per il dolce e poi per il salato o viceversa. Non esiste infatti nessun ordine, ma le pietanze vengono esposte sul tavolo del buffet in contemporanea.

 

Cosa si mangia durante un brunch?

Come già anticipato, il brunch è caratterizzato da pietanze dolci e salate in egual misura. Ci sono però alcuni piatti che tipicamente si trovano nei brunch con la B maiuscola. Se volete allora davvero seguire fedelmente questa formula, ecco qualche piatto davvero immancabile nella vostra brunch table.

Le uova alla benedict sono un must. Si tratta di uova e pane tostato servite con patate e una salsa particolare di accompagnamento. Anche l’avocado toast è immancabile, così come i pancake con lo sciroppo d’acero, il banana bread, omelette dolci e salate e i bagels, piccoli paninetti farciti a forma di ciambella. Le opzioni sono davvero tante e potrete sbizzarrirvi personalizzando il menu con alcuni piatti che adorate.

Il dress code

Che cosa indossare a un brunch? La risposta purtroppo è dipende! La location deve essere il fattore dominante che vi indirizza nella scelta del vostro outfit, che si dovrà sicuramente abbinare allo stile e al mood scelto. Ci sono però alcuni piccoli consigli universali che è importante seguire.

Ricordatevi che si tratta di un evento informale, che si svolge durante il giorno, non di sera. Sono banditi paillettes, tacchi alti, lustrini, piume e qualsiasi vestito e accessorio troppo vistoso. Optate per un outfit dallo stile country chic o boho chic e vedrete che si rivelerà la scelta migliore.

E tu? Ti piacerebbe organizzare un brunch il giorno dopo il tuo matrimonio? Ora hai tutte le carte in regola per stupire i tuoi invitati con un’organizzazione impeccabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest
READ MORE

La proposta di matrimonio a San Valentino

Il girono più romantico dell’anno è alle porte e, per quanto possa essere considerata da molti una giornata commerciale, diventa sempre un motivo in più per festeggiare con chi si ama.

Il giorno di San Valentino è famoso anche per le proposte di matrimonio! Sono moltissime infatti le coppie che scelgono di sposarsi proprio in questo giorno. Se stai pensando di sorprendere la tua dolce metà con una proposta di matrimonio indimenticabile proprio durante il giorno degli innamorati, ecco a te qualche idea semplice ma d’effetto, per rendere il momento più intimo, romantico ed emozionante possibile.

Cena romantica al ristorante

La prima idea è di certo un grande classico! Se avete un ristorante in particolare che vi sta molto a cuore, o magari un locale in cui avete trascorso il vostro primo appuntamento, potrebbe essere il luogo perfetto per la proposta di matrimonio.

Sorprendete la vostra metà con qualche fiore, candela o palloncino e, se preferite un’atmosfera più intima, riservate un’intera stanza per potervi godere il momento in tutta privacy. È molto importante pensare alla personalità del vostro partner e valutare se “dare spettacolo” o se optare per un contesto più riservato.

Una fuga d’amore

Se state pensando di fare le cose più in grande, sarà di certo molto apprezzata una fuga d’amore, un weekend romantico per celebrare il vostro legame. Potrete sbizzarrirvi, tornare in un luogo del cuore o scegliere una meta per voi nuova. E mi raccomando, cercate di non spifferare nulla al vostro partner! In questo modo riuscirete a sorprenderlo e coccolarlo, assicurandovi un effetto wow coi fiocchi.

Attenzione a non farvi prendere impreparati, studiate già un luogo o affettatevi a prenotare un ristorante in particolare in cui volete fare la vostra proposta! La città più quotata? Sicuramente la romantica Parigi.

Una proposta speciale a casa

Non per forza la proposta di matrimonio deve avvenire fuori dalle mura domestiche. Se abitate già insieme, potresti pensare di preparare una colazione romantica a letto con qualche dolcetto o dettaglio a tema. Puoi rivolgerti alla pasticceria preferita del tuo lui o della tua lei e organizzare una colazione coi fiocchi o, perché no, una cena romantica con un dessert a sorpresa.

Un’altra idea molto apprezzata è quella di chiamare in casa uno chef che possa cucinare per voi e prepararvi una cena deliziosa. Cosa manca? Solo dello Champagne e un anello dentro al calice, proprio come nei film più romantici.

Una proposta in alta quota

Sei un amante della neve e della montagna? San Valentino cade in piena stagione invernale, hai mai pensato a una proposta in alta quota? La montagna offre non solo paesaggi mozzafiato dove potervi dichiarare, ma anche eleganti chalet e rifugi dove concedervi una romantica cena riscaldati dal calore del fuoco acceso.

Potrai inoltre organizzare moltissime attività. Una sciata, una ciaspolata o una rilassante giornata in una delle tante e lussuose spa posso essere la ciliegina sulla torta di una giornata memorabile.

Queste sono solo alcune idee e ispirazioni per darti una mano a organizzare la proposta che più calza a pennello con te e con il tuo partner. Ricordati sempre che l’atmosfera è importante, ma il sentimento, la spontaneità e l’amore sono gli ingredienti che rendono una proposta di matrimonio davvero indimenticabile.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest, Tramontina Wedding
READ MORE

La mise en place di Natale

Il Natale è alle porte e il clima magico e festoso di questo periodo è palpabile nell’aria. L’albero, le luci e gli addobbi natalizi sono componenti irresistibili per creare un’atmosfera perfetta anche tra le mura di casa. Ma avete mai pensato di rendere uniche le vostre cene e i vostri pranzi con una mise en place di Natale raffinata e sorprendente?

Se anche tu quest’anno stai cercando un modo per stupire i tuoi ospiti in maniera originale, ti diamo qualche consiglio e qualche spunto per creare un table setting natalizio memorabile. La vostra tavola contribuirà a rendere queste giornate di festa ancora più avvolgenti e scoppiettanti.

 

Stile della tavola

Le idee natalizie sono molte e diverse, ma il rischio di ricadere in allestimenti troppo pesanti ed esagerati non è poi così basso. La prima regola per una tavola di Natale raffinata è non eccedere con le decorazioni!

Sappiamo bene quanto sia facile farsi prendere la mano, soprattutto se si parla di addobbi natalizi, ma fidatevi di noi, il “less is more” in questo caso è una regola da tenere bene a mente! Questo non significa optare per decori essenziali, ma cercare di non ricadere nel kitsch.

Una mise en place di Natale deve essere certamente d’effetto, ma allo stesso tempo funzionale. Fondamentale è lasciare il giusto spazio per godere il pasto e far in modo che i commensali riescano a muoversi, vedersi e parlare senza alcuna difficoltà.

La tovaglia e i piatti

Un coordinato di Natale per la tavola ha davvero tantissime opzioni possibili. Gli stili e le modalità sono infiniti, lasciatevi guidare dal vostro gusto, ma attenzione a poche e semplici regole da seguire per evitare errori.

L’armonia tra tovaglia, piatti e posate è fondamentale per ottenere una mise en place di Natale elegante e chic. Se optate per piatti e posate vistosi o molto decorati, il consiglio è quello di scegliere una tovaglia sobria e tinta unita. Aiuterà a mettere ancora più in risalto il resto dei dettagli della tavola, senza esagerare. Potete in alternativa anche optare per il tavolo nudo, ma attenzione agli abbinamenti con l’ambiente che vi circonda! La cosa importante è che lo stile del vostro allestimento riprenda lo stile della vostra casa e dei vostri arredi. In questo modo il table setting sarà in armonia con tutto l’ambiente.

Bicchieri e posate

Altre due componenti importantissime per la vostra mise en place di Natale sono bicchieri e posate. Un ripasso del Galateo vi aiuterà a disporre tutto nella giusta posizione, tovagliolo compreso.

Un’attenzione particolare va ai bicchieri. Il periodo di festa e allegria chiama le bollicine! Ecco perché oltre al bicchiere dell’acqua e a quello del vino, il Galateo prevede una flûte per il brindisi. I tre bicchieri andranno posizionati sopra la punta dei coltelli, partendo da quello dell’acqua e proseguendo con gli altri due, disposti in diagonale.

Centrotavola e decorazioni

Largo alla fantasia e all’originalità per centrotavola e addobbi! La scelta in questo caso è davvero ampia, l’importante è non esagerare.

È bene scegliere i centritavola in base alle dimensioni e alla forma del vostro tavolo. Ricordatevi che devono abbellire e decorare, ma senza creare fastidio agli ospiti. Inoltre, un allestimento troppo invadente ed eccessivamente grande per le dimensioni della vostra tavola potrebbe risultare pacchiano ed esagerato.

Date sfogo alla creatività giocando con candele di diversi colori e altezze, perfette per un’atmosfera calda e conviviale. Inoltre legno, agrifoglio, pigne e composizioni natalizie vi aiuteranno a creare un perfetto allestimento.

Infine, un nostro piccolo consiglio per arricchire la vostra mise en place di Natale è il segnaposto. Fatto da voi o comprato in qualche negozio, il segnaposto darà alla vostra tavola un tocco di personalità e stile irrinunciabili.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest
READ MORE

Matrimonio in montagna

Hai mai pensato di celebrare il tuo matrimonio in montagna? Si tratta di certo di location insolite, ma i vantaggi possono essere molti. Inoltre, per coloro che sono amanti della natura e dei paesaggi incontaminati, di certo la montagna rappresenta un’ottima alternativa.

 

Montagna d’estate e montagna d’inverno

Uno dei vantaggi del matrimonio in montagna è sicuramente la versatilità del luogo. Si tratta di paesaggi che trasmettono un fascino indescrivibile, in qualsiasi periodo dell’anno.

Durante l’estate i luoghi di montagna ci regalano paesaggi verdeggianti, fiori e temperature decisamente più piacevoli rispetto al caldo afoso della pianura.

In inverno la montagna si trasforma, acquista atmosfere magiche e romantiche. Un destination wedding in montagna, magari un matrimonio sulla neve o vicino a un camino acceso, circondati dalla bellezza delle cime innevate, regalerà sicuramente al vostro evento un tocco di assoluta unicità.

La location

È vero, la montagna non è un luogo ambito dalle coppie che vogliono sposarsi, ma le opportunità sono davvero tante e per tutti i gusti.

D’estate gli spazi all’aria aperta non mancano di certo. Sono innumerevoli gli agriturismi, hotel e ristoranti che si prestano a ospitare un matrimonio. Location con prati rigogliosi o con giardini panoramici, con viste e distese mozzafiato, la montagna riesce davvero ad accontentare chiunque.

Durante la stagione invernale si può invece optare per una baita o uno chalet, magari arredati seguendo il tipico stile tradizionale. Ci sono inoltre moltissimi hotel e strutture ricettive con grandi sale dove poter organizzare il proprio ricevimento di nozze.

La zona delle Dolomiti nel Nord Italia regala luoghi incantevoli per un destination wedding in montagna, alcuni di questi anche molto conosciuti come Corvara in Badia o Cortina d’Ampezzo.

 

L’abito della sposa

L’abito a manica lunga è sempre consigliato in montagna, sia durante la stagione estiva che d’inverno. Lo stile dell’abito e gli accessori però devono essere scelti in sintonia con il periodo.

D’estate si abbinano perfettamente al contesto abiti ricamati e morbidi, con coroncine e braccialetti di fiori abbinati, dallo stile boho chic. D’inverno invece via libera a pellicce, scaldacuore e scialli. Tutto rigorosamente bianco però, in perfetto abbinamento con il candore dei paesaggi innevati.

Allestimenti e ricevimento

Il matrimonio in montagna chiama a gran voce uno stile natural chic. Un misto di elementi raffinati e rustici per un mix irresistibile, insieme a dettagli all’insegna della natura. Lasciatevi ispirare da quello che vi sta intorno, scegliete luci e candele per creare atmosfera e magari alcuni fiori tipici dei paesaggi di montagna, per immergervi ancora di più nel mood dell’evento. Fiori selvatici, legno, margherite, rametti di pino e pigne sono elementi che arricchiranno ancora di più i vostri allestimenti.

Menu

Un matrimonio in montagna è sicuramente all’insegna del buon cibo! Qui la scelta è davvero ampia e… gustosa! Il nostro consiglio è quello di scegliere prodotti freschi, con piatti della tradizione e materie prime di ottima qualità e a chilometro zero.

Dai formaggi, ai vini, alla carne, questi luoghi offrono davvero prodotti buonissimi. Il vostro menù sarà ricco, genuino e assolutamente originale!

Vi abbiamo convinto? Le opportunità sono davvero molte. Vi suggeriamo di farvi guidare dalla natura e dal paesaggio, lasciandovi trasportare dal clima unico che solo i luoghi di montagna sanno trasmettere!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Halo Wedding
READ MORE

Mete e idee per la luna di miele

Questi due anni di pandemia sono stati lunghi e impegnativi e come ben sapete ci hanno costretto a limitare vacanze e spostamenti. Vista la nuova situazione mondiale però, i viaggi sono decisamente ripresi a pieno regime e lo stesso vale per la luna di miele! Se state fantasticando sul vostro viaggio di nozze ma avete le idee un po’ confuse o vi serve qualche spunto in più, abbiamo qui quello che fa al caso vostro! Vi proponiamo alcune tra le mete più romantiche e affascinanti in giro per il mondo, alcune molto gettonate e altre più originali, lontane e vicine, insomma di idee ce ne sono davvero per tutti i gusti. Pronti?

 

EUROPA

Partiamo con il nostro continente, l’Europa, che benché a volte non venga molto considerato per i viaggi di nozze, in realtà offre delle mete davvero sensazionali. I paesi più in voga sono sicuramente quelli mediterranei. Il sole e la brezza estiva sono di certo gli ingredienti preferiti dalle nostre coppie, ma la scelta in ogni caso è ampia.

L’Italia, il Bel Paese, è una delle mete preferite soprattutto dagli stranieri, dal mare (con regioni come la Sardegna o la Sicilia) alle città d’arte (Roma, Firenze, Napoli e così via) fino ad arrivare ai meravigliosi paesaggi della nostra penisola come Toscana, Lago di Como, Costiera Amalfitana… l’elenco è davvero lungo! L’Italia, con il suo clima, il buon cibo e i luoghi mozzafiato è una meta che difficilmente vi deluderà.

Anche la Grecia è molto apprezzata, con i suoi paesaggi meravigliosi, i paesini bianchi e blu e le sue acque cristalline è la luna di miele perfetta per chi sogna il relax senza rinunciare a qualche esperienza itinerante. Alcune isole sono davvero incredibili: Mykonos, Corfù e la più romantica di tutte, Santorini.

Se cercate invece una luna di miele diversa, più avventurosa e dinamica, non dimentichiamoci della meravigliosa Scozia. Con i suoi paesaggi verdeggianti, i castelli e le coste a strapiombo sul mare offre un’esperienza davvero unica.

AMERICA

L’America è decisamente uno dei continenti più apprezzati per la propria luna di miele. Chi lo visita per la prima volta non fa solamente un viaggio, ma una vera e propria esperienza di vita.

Gli Stati Uniti sono in assoluto il luogo più gettonato dalle coppie. Le grandi città come New York, Los Angeles e Washington DC attirano tutto l’anno milioni di turisti, per non parlare degli scenari naturali mozzafiato del Grand Canyon o delle Cascate del Niagara. Le tipologie di vacanza in questi luoghi possono essere le più disparate, chiunque può trovare la luna di miele che sogna!

Ci sono poi i luoghi e i paesaggi dell’America del Sud, che conservano un fascino a sé, quasi primordiale. Visitare località come Messico, Perù, Argentina o Brasile è un’occasione unica. Scoprire gli scenari e la cultura di questi paesi lontani non potrà far altro che arricchirvi.

ASIA

L’Asia offre una varietà di luoghi e località davvero incredibile. Maldive e Polinesia sono di certo i luoghi che tradizionalmente vengono associati nell’immaginario collettivo alla luna di miele. Con la sabbia bianchissima, la vegetazione tropicale e un mare da togliere il fiato sono le mete per antonomasia del viaggio di nozze.

L’Asia offre però molte altre alternative. Meravigliose sono Thailandia e Indonesia, il cui clima tropicale si fonde con una cultura e con delle tradizioni tutte da scoprire. Molto gettonate sono inoltre Cina e Giappone, due stati che conservano un fascino tutto da scoprire. Sono luoghi con un’atmosfera unica al mondo, una magia che sa trasportare e stupire.

Ultima meta che negli ultimi anni sta diventando sempre più ambita è quella degli Emirati Arabi, con le due città simbolo: Dubai e Abu Dhabi. Si tratta di un viaggio diverso dai precedenti, con un fascino che emerge dallo sfarzo, dal lusso e dalla versatilità di queste metropoli costruite in mezzo al deserto.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto dal web
READ MORE

Come organizzare un matrimonio eco-friendly

Le questioni ambientali, si sa, sono ormai sempre più importanti e al centro della nostra vita quotidiana. Anche il settore del wedding, così come la maggior parte delle altre attività, ha cominciato negli ultimi anni a preoccuparsi dei problemi connessi all’ambiente in cui viviamo e si è avvicinato molto a temi come la sostenibilità, il riciclo e l’ecologia. 

L’organizzazione di matrimoni eco-friendly è un’opzione ormai sempre più in voga tra le coppie che scelgono di sposarsi. Un matrimonio green, a differenza di ciò che spesso si può pensare, non deve rinunciare affatto ad allestimenti raffinati e d’effetto. Per seguire la direzione del sostenibile però ci sono alcuni accorgimenti importanti che è bene tenere a mente e considerare. Questo articolo vi darà qualche dritta per capire su cosa rivolgere maggiormente l’attenzione e vi fornirà preziosi consigli per l’organizzazione del vostro matrimonio eco-friendly. 

 

L’abito da sposa

Iniziamo con qualche idea sostenibile per il vero protagonista del giorno del matrimonio: l’abito. Care sposine, sarete contente di sapere che ci sono molte collezioni di abiti da sposa che hanno optato per la strada ecologica. 

Al Sì Sposa Italia Collezioni è stato lanciato l’hashtag #SIGREENBRIDAL, dedicato a tutte le spose con a cuore le attenzioni ambientali. L’attenzione ricade sui tessuti, naturali e innovativi come canapa e bamboo che vanno ad aggiungersi ai più tradizionali. i protagonisti sono tulle di seta, chiffon, georgette e così via, ma tutti fatti con materiali sostenibili o riciclati. 

L’assetto grafico

Se desiderate organizzare un matrimonio eco-friendly, dovrete considerare che anche tutta la parte grafica del vostro evento dovrà essere sostenibile. Per questo aspetto ci sono diverse opzioni tra cui scegliere: 

  • Carta riciclata: la scelta più comune e immediata è quella di stampare la stationery su carta riciclata, facile da reperire senza tanti sforzi. 
  • Inviti piantabili: forse non in molti sanno che esiste un tipo di carta in fibra di cellulosa con all’interno dei piccoli semini che può essere utilizzata per la creazione dei vostri inviti. Si potranno letteralmente piantare e da queste crescerà una piantina. 
  • Inviti online: in molti ultimamente optano per l’invio di partecipazioni, save the date e così via direttamente tramite email o messaggio Whatsapp, un’ottima alternativa sostenibile. 

Matrimonio plastic free

Organizzare un matrimonio eco-friendly che si rispetti include un dettaglio fondamentale: addio plastica! Per quanto ci si impegni, non si tratta di un’impresa facile. La plastica è un materiale estremamente utilizzato e sicuramente non sarà possibile eliminarlo completamente. Nonostante ciò, si possono creare ugualmente degli allestimenti plastic free senza rinunciare all’atmosfera e alla ricercatezza. 

Per un matrimonio di questo tipo sarà necessario riflettere sui vari tipi di materiali naturali utilizzabili, come legno, vetro, juta e via dicendo. Con questi, se scelti con cura e originalità, si possono realizzare degli allestimenti meravigliosi. Si cercherà di optare ad esempio per una grande quantità di candele per illuminare il ricevimento, al posto di utilizzare la luce artificiale, e anche per la tovaglia si prediligeranno fibre naturali come il cotone o il lino. 

Il menù del ricevimento

Un matrimonio eco-friendly lo si riconosce anche dal cibo che viene portato in tavola! È bene scegliere prodotti rigorosamente di stagione e a chilometro zero, valorizzando le materie prime del territorio e creando un menù semplice ma genuino. Sempre più catering ormai stanno rivolgendo la loro attenzione al green e al sostenibile e ci sono inoltre molti chef rinomati attenti al rispetto dell’ambiente. 

 

Le bomboniere

Il nostro ultimo consiglio è dedicato alle bomboniere. Le alternative sostenibili in questo caso sono davvero molte, l’importante sarà ridurre gli sprechi il più possibile e proporre qualcosa di utile. Potrete allora regalare qualche oggetto di artigianato, come una candela, un vaso o un utensile, la scelta è davvero molto vasta, oppure optare per delle piccole piantine o delle bomboniere di tipo gastronomico, magari fatte con prodotti locali tipici della zona. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest
READ MORE

Come scrivere le promesse di matrimonio

Durante la cerimonia simbolica, uno dei momenti che più di tutti preferiamo è quello delle promesse che i due sposi si scambiano l’un l’altro. Oltre ad essere molto romantico, rappresenta anche la parte più emozionante e toccante sia per la coppia sia per gli invitati (e anche per noi wedding planner!).

Spesso però le nostre coppie ci manifestano dubbi e ci chiedono consigli su come e cosa scrivere. Il momento è carico di aspettative e la maggior parte delle volte ci si chiede come fare per rendere le proprie promesse uniche e indimenticabili, evitando luoghi comuni e banalità che farebbero arricciare il naso a molti.

 

Quando scrivere le promesse

Spesso ci viene rivolta questa fatidica domanda dai nostri sposi. In realtà una risposta giusta in questi casi non esiste. Alcuni iniziano con grande anticipo, preferendo riflettere bene sulle parole e avendo bisogno di più tempo per esprimere i propri sentimenti e ciò che si vuole davvero comunicare. Altri invece decidono di scriverle “di getto”, qualche giorno prima della cerimonia o addirittura la mattina stessa, facendo confluire su carta tutti i propri pensieri senza pensarci troppo su. È una scelta dunque estremamente personale e non esiste un tempo adatto o migliore per iniziare a scrivere.

Cosa scrivere nelle promesse

Anche in questo caso, cari sposi, una risposta corretta non c’è. Ognuno è diverso, c’è chi è più portato per lo scrivere e chi meno, chi riesce a manifestare meglio i propri sentimenti e chi invece è più timido o riservato.

Il nostro consiglio qualunque siano le vostre attitudini è quello di essere più autentici e voi stessi possibile. Lasciatevi trasportare dai motivi e dai sentimenti che vi hanno condotto verso questa scelta e non abbiate paura di sbagliare o di fare figuracce!

Ispiratevi alle vostre emozioni e sensazioni, inserite ricordi, aneddoti e qualche racconto divertente per smorzare la tensione e strappare un sorriso. Aprite il vostro cuore e scrivete tutto ciò che vorreste far sapere alla persona che avete di fronte, senza troppo preoccuparvi di chi sarà presente. Vedrete che il risultato sarà assicurato e rimarrete contenti di aver condiviso un momento così intimo e speciale con le persone che più vi stanno a cuore.

 

Come scrivere le promesse

Se si guarda alla parte più tecnica della scrittura delle promesse, possiamo darvi qualche piccola dritta in più affinchè esse non risultino scorrette o noiose.

Prima di tutto un accorgimento importante va alla lunghezza. Evitate di scrivere promesse troppo lunghe, potrebbero annoiare e risultare, dopo qualche tempo, difficili da seguire sia per gli ospiti sia per il vostro partner. Inoltre leggere un testo molto lungo, in aggiunta a emozione e nervosismo, può risultare difficile anche per voi stessi.

Consigliamo la brevità e la concisione anche nelle singole frasi del testo, cercando di rileggere e evitare erroracci grammaticali (soprattutto per quanto riguarda i tempi verbali) che potrebbero risultare fastidiosi alle orecchie di molti.

Un ultimo nostro consiglio è di fare due bei respiri profondi prima di iniziare a leggere e di concentrarvi il più possibile sul vostro partner e su nient’altro. Non focalizzatevi sul celebrante o sui vostri ospiti, cercate per un momento di dimenticare dove vi trovate e di concentrarvi solo su ciò che volete dire e trasmettere al vostro amato.

E se proprio sarete troppo emozionati per leggere le vostre promesse, non disperate! Ci saranno sicuramente molti parenti e amici disposti a far trasparire con la propria voce tutti i vostri sentimenti e il vostro amore.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest, Tramontina Wedding, Halo Wedding, Verona Sposi
READ MORE

Tendenze make up e acconciature 2022

Per il proprio giorno del “sì” ogni sposa desidera essere speciale e favolosa e le aspettative solitamente sono sempre alte. Se il vestito è il grande protagonista, anche a trucco e acconciatura è riservato un ruolo determinante.

Una cosa importantissima, che noi consigliamo sempre alle nostre spose, è quella di rivolgersi a professionisti del settore, che sappiano non solo capire i vostri gusti e le vostre esigenze, ma che riescano allo stesso modo a risaltare e valorizzare i vostri punti di forza e, al contrario, mascherare i più deboli.

Diamo un’occhiata allora a quelli che sono i trend più glamour di quest’anno, sia per quanto riguarda il make up, sia per l’hair style. Non è sempre facile immaginarsi il bridal look perfetto per ognuna di noi e questi piccoli consigli potrebbero esservi molto utili!

 

Trend make up

Quando si pensa al make up della sposa, la parola d’ordine è non esagerare! L’effetto wow è sempre richiestissimo, ma attenzione a non creare un effetto eccessivo e di cattivo gusto. La semplicità e un effetto natural sono punti da tenere bene a mente quando si pensa al trucco e anche le tendenze di quest’anno vertono tutte su uno stile naturale.

I trend del 2022 concentrano l’attenzione su occhi e base. Eyeliner sottili, ombretti dai toni pastello e delicati e attenzione sulle ciglia, per uno sguardo sensuale e allungato. La base si concentrerà sui punti glow, ma mantenendo sempre un effetto naturale e sobrio. Non diventa allora solo un elemento per coprire le piccole imperfezioni, ma rappresenta un modo per definire le forme del viso, senza appesantire.

Anche il tema della sostenibilità, ormai entrato a far parte del settore del wedding per molte coppie, è presente nel make up. Sempre più spose infatti scelgono linee e brand all’insegna della sostenibilità e del recycling, per essere strepitose, ma rispettando l’ambiente.

Trend acconciature

Il 2022 è sicuramente l’anno delle acconciature morbide e romantiche, prediligendo chignon con ciocche libere, capelli semiraccolti e onde leggere. Addio ai raccolti troppo strutturati, a boccoli voluminosi e acconciature rigide.

Punto fondamentale quando si sceglie il proprio hair style è quello della durata dell’acconciatura. È da tenere presente infatti che si tratterà di una giornata lunga e, spesso, calda. Per questi motivi è necessario scegliere un’acconciatura solida e che non sia difficile da sopportare per tutto il corso dell’evento.

Per quanto riguarda gli accessori, si consigliano oggetti piccoli, che impreziosiscano i capelli ma senza essere pacchiani. E attenzione alla comodità! Come accennato poco sopra, dovrete mantenere la stessa acconciatura per tutto l’arco della giornata. È fondamentale verificare allora che anche i vostri accessori non stringano o non vi creino fastidio, per evitare problemi durante l’evento.

Parola d’ordine dunque dei trend make up e hair style è la semplicità. L’effetto naturale di trucco e capelli vi aiuterà a mantenere la vostra eleganza e raffinatezza, senza però rinunciare a un effetto wow e a uno sguardo magnetico, che lasceranno a bocca aperta tutti i presenti!

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest, Tramontina Wedding, Mario Casati, Alex Hreniuc
READ MORE

Il Rehearsal Dinner

Proseguendo nella scia delle tradizioni americane importate in Italia, l’argomento del nostro blog oggi riguarderà il Rehearsal Dinner, ovvero la cosiddetta “cena di prova”. Si tratta della cena o aperitivo che negli USA si è soliti organizzare la sera precedente alle nozze.

Come sappiamo, in Italia ci sono ben altre tradizioni, alcune delle quali quasi opposte a questa. Di solito infatti la serata prima del matrimonio è all’insegna della tranquillità e la si dedica a familiari e amici stretti. Il Rehearsal Dinner dunque, per chi è molto tradizionalista, non rappresenta la scelta migliore.

In alcuni casi però esso è davvero importante. Noi ci occupiamo di destination wedding e molte volte dobbiamo organizzare matrimoni che prevedono l’arrivo di ospiti da zone diverse d’Italia o dall’estero e che solitamente arrivano il giorno prima del matrimonio. È proprio in queste occasioni che il Rehearsal Dinner diventa l’evento perfetto per intrattenerli anche la sera precedente. Vediamolo un po’ più nel dettaglio.

 

Chi invitare

È chiaro che il Rehearsal Dinner non è una serata all’insegna del risparmio, anzi si tratta anch’esso di un evento esclusivo, in cui musica e buon cibo sono elementi fondamentali per la sua buona riuscita. Partendo dunque da questo presupposto, non sempre gli sposi decidono di invitare tutti gli ospiti che ci saranno al matrimonio, come invece spesso accade negli Stati Uniti.

Le opzioni allora sono varie ed è possibile invitare solo alcune delle persone che parteciperanno alle vostre nozze. L’importante è scegliere con attenzione e cercare di non fare differenze. Potreste invitare solo i vostri parenti ad esempio, oppure solo il gruppo di amici a voi più vicini. Altre volte accade che ci sia solo una piccola parte di ospiti che proviene da lontano, in questo caso potreste invitare solo loro per intrattenerli la sera precedente al matrimonio.

Dove e come organizzarlo

Il Rehearsal Dinner non è, come apparentemente può sembrare, un evento semplice da organizzare, ma anzi prevede una pianificazione dettagliata e precisa. È infatti necessario calcolare gli orari d’arrivo degli ospiti, eventuali jet lag, e permettere loro di riposarsi e prepararsi con calma prima della serata.

Sconsigliamo di organizzare la cena a casa di uno dei due sposi, creerebbe solo una situazione di stress in più. Solitamente si sceglie un ristorante o un locale della zona, magari, se sarete in tanti, che abbia la possibilità di affittare un’intera stanza e che abbia la possibilità di mettere un po’ di musica.

 

Perché organizzarlo

Il Rehearsal Dinner non rappresenta solo un momento atto a intrattenere gli ospiti la sera prima del matrimonio, ma diventa anche un’occasione per gli invitati di conoscersi, parlare ed entrare in confidenza prima del giorno delle nozze. In molti destination wedding infatti gli ospiti non vivono nelle stesse zone ed è molto probabile che non si conoscano. Il Rehearsal Dinner allora diventa una sorta di cena per “rompere il ghiaccio” e far in modo che il giorno dopo la situazione tra gli invitati sia più rilassata e conviviale.

Inoltre, accade spesso che durante questa cena gli sposi e alcuni degli invitati più importanti pronuncino dei discorsi, alzandosi a turno e raccontando aneddoti, cose divertenti o un buon augurio. È un momento davvero emozionante e spesso anche estremamente spassoso. Si tratta dunque di una serata all’insegna del divertimento e della compagnia, utile per creare il giusto clima di festa e di attesa in vista del grande giorno.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest
READ MORE
Back To TopBack To Top