SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

E-mail: info@morethanweddings.it - Phone: +39 392 7886063
ENGLISH

Skip to Content

Category Archives: Planning

Matrimonio vegano? Si può!

Sei vegano e non sai come organizzare al meglio il tuo matrimonio? Non preoccuparti, nonostante possa sembrare una bella sfida ci sono molte alternative tra cui scegliere, sia per quanto riguarda cibo e catering, sia per qualche idea eco-friendly da seguire per inviti e bomboniere. Un matrimonio vegano ad hoc non solo si concentrerà sulla scelta del menu, ma rivolgerà l’attenzione anche verso molti altri aspetti dell’evento.

Ormai giunti al termine del Veganuary – gennaio è infatti dal 2014 il mese per eccellenza dedicato alla dieta vegana – ti diamo in questo articolo qualche idea e suggerimento per organizzare al meglio il tuo matrimonio 100% Veg.

 

Il menu

Di certo la scelta del menu in un matrimonio vegano occupa il posto d’onore per importanza. Innanzitutto fai attenzione al catering che scegli. Uno chef disponibile e pronto ad ascoltare le tue necessità è fondamentale. Indirizzati verso una persona che ti trasmette fiducia e che allo stesso tempo ti propone piatti vegani creativi e appetitosi, senza ricadere nelle classiche alternative.

Un menu vegano al 100% è assolutamente possibile, dagli antipasti al dolce. Sarà necessaria un’attenzione particolare verso i prodotti stagionali e preferibilmente a km 0 e verso i principi che costituiscono la filosofia vegana.

Se tra gli ospiti sono previsti dei bambini, fai attenzione a cosa viene servito loro. Sono pur sempre tuoi ospiti e non è detto che apprezzino un menu così particolare. Un consiglio è quello di confrontarsi con i genitori e studiare un menu a parte su misura per loro.

Le bevande

In un matrimonio vegano, anche la scelta delle bevande è molto importante. Il nostro consiglio è di optare per vino ecologici e biologici, magari di qualche cantina nei dintorni della tua location. Se è prevista anche birra, chiedi qualche proposta per delle birre cruelty-free. Vengono prodotte senza l’utilizzo di sostanze derivate da animali e senza aggiunta di additivi durante il processo di fermentazione.

 

Gli inviti

Se decidi di abbracciare la filosofia vegana anche il giorno del tuo matrimonio, la scelta non influenzerà solo il menu delle nozze, ma l’intero evento. Anche le partecipazioni, dunque, dovranno rispettare questi principi.

Le opzioni per degli inviti ecosostenibili sono diverse. Possono essere stampati sia su carta riciclata sia su della carta piantabile. In alternativa, per evitare qualsiasi spreco, puoi decidere di mandare degli inviti virtuali direttamente sul cellulare di tutti i tuoi invitati.

Le bomboniere

Le bomboniere simboleggiano il tema e il mood del vostro evento tanto quanto gli addobbi, il menu e le decorazioni. Puoi scegliere tra diverse idee sostenibili che i tuoi ospiti apprezzeranno molto.

Regalare un prodotto gastronomico a km 0 è sempre un dono ben accetto. Un vasetto di miele biologico o una bottiglietta d’olio sono regali azzeccati. È possibile altrimenti donare una piccola pianta grassa o magari un certificato dove per ogni ospite è stato piantato un albero o adottato un alveare. In alternativa, infine, puoi optare per un prodotto di artigianato ecosostenibile come una candela, un sapone o un oggetto particolare.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest
READ MORE

L’addio al nubilato: organizzazione e consigli

L’addio al nubilato è di certo uno dei momenti più divertenti per la sposa e il suo gruppo di amiche. Nonostante si tratti di un momento di festa, molti ne sottovalutano l’organizzazione, rischiando di cadere in problemi, imprevisti e spiacevoli sconvenienti.

Se stai cercando alcune semplici ma fondamentali regole da seguire per organizzare l’addio al nubilato perfetto per la tua amica o sorella, non perderti questo articolo!

 

  1. Chi invitare

Benché possa sembrare una domanda scontata, scegliere con cura e attenzione le partecipanti all’addio al nubilato è di vitale importanza. Se hai in mente di organizzare un viaggio o una trasferta è bene considerare la possibilità che solo le amiche più strette siano disposte a spostarsi.

Scegliere dunque di estendere o meno l’invito a conoscenti della sposa è un passo fondamentale, dal momento che ne determinerà l’intera organizzazione. Se non vuoi che nessuno manchi all’appello, puoi sempre organizzare una cena o una giornata a sorpresa con un gruppo più esteso e, successivamente, un piccolo viaggio solo con pochi intimi. Sarà un vero effetto wow per la sposa, sicuramente inaspettato.

  1. Organizzare per tempo

Prendersi per tempo è un must quando si parla di addio al nubilato! Sono infatti molte le cose da prendere in considerazione e i momenti da incastrare affinché sia tutto come desideri.

I nostri consigli sono:

– Cominciare a organizzare l’addio al nubilato 5/6 mesi prima della presunta data.

– Eleggi un referente, una persona a cui tutti faranno riferimento per qualsiasi evenienza.

– Crea un gruppo Instagram o Whatsapp, in modo tale che tutti siano informati sugli avanzamenti dell’organizzazione. Questo ti aiuterà ad avere sottomano anche una lista precisa dei partecipanti.

 

  1. Chi paga

Regola vuole che siano le partecipanti all’addio al nubilato a sostenere tutte le spese dell’evento. La sposa, oltre a dover essere all’oscuro, non dovrà affrontare alcun tipo di pagamento. L’addio al nubilato è un momento speciale, in cui le amiche e le persone più care festeggiano la sposa, regalandole un’esperienza unica e indimenticabile.

 

  1. Idee per l’addio al nubilato

Una cosa è certa: la sposa dovrà essere la protagonista dell’evento! Non aver paura di metterla al centro dell’attenzione, i riflettori saranno puntati su di lei per tutta la durata dei festeggiamenti. Tutto ciò che sceglierai dovrà calzare perfettamente con i suoi interessi e con la sua personalità.

Pensa con attenzione a ciò che potrebbe apprezzare di più, acquista degli abiti personalizzati ad hoc per l’occasione e che tutti i partecipanti possano indossare durante l’addio al nubilato. Organizza un’esperienza particolare e cerca di scegliere tutto ciò che al tuo posto sceglierebbe la sposa.

La cosa importante è cercare di farla sentire sempre a suo agio. Evita momenti e situazioni che potrebbero metterla in imbarazzo; lo scherzo e i festeggiamenti non devono sconfinare nell’esagerazione.

  1. Quando dirlo alla sposa

Di certo l’effetto sorpresa è quello che tutti i partecipanti a un addio al nubilato sognano per la festeggiata, ma non sempre questo è possibile. Ricorda che la sposa deve essere informata su alcune questioni tecniche importanti come eventuali ferie da prendere da lavoro e la tipologia di outfit di cui avrà bisogno.

Sta a te stabilire poi quali dettagli rivelare e quali tenere nascosti, l’importante è che sia tutto organizzato in modo tale che la protagonista dell’evento non incontri intoppi di nessun tipo e si senta sempre perfettamente a proprio agio.

E attenzione a non rivelare nulla! Anche il minimo riferimento potrebbe rovinare tutta la sorpresa.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare alla prossima pubblicazione!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Photo da Pinterest, Enrico Vallicella, Enrico e Eleonora, Francesco Bognin
READ MORE

Matrimonio diurno o matrimonio serale?

Matrimonio diurno o serale? Questo è un interrogativo che spesso si pongono le coppie che stanno organizzando le loro nozze. La scelta non è semplice, dal momento che da entrambe le parti ci sono diversi pro e contro da considerare. La cosa importante è cercare di capire le proprie esigenze e, perché no, anche quelle dei propri invitati, per poter scegliere il momento migliore per tutti e rendere il grande giorno ancora più indimenticabile.

 

Il matrimonio diurno

Pro:

Le nozze di giorno sono sicuramente il momento perfetto per chi desidera protrarre a lungo i festeggiamenti. Infatti, con la cerimonia durante la mattinata, rimane molto più tempo non solo per la festa, ma anche per godersi con più calma il momento dell’aperitivo/buffet e quello della cena. Inoltre, se tra i vostri invitati sono presenti anche parenti anziani e bambini, le nozze diurne si adatteranno meglio alle loro esigenze. Potranno infatti godersi al meglio i vari momenti della giornata senza rischiare che se ne perdano alcuni a causa dell’orario serale.

Oltre a questi aspetti, se sceglierete le nozze diurne sarete contenti di sapere che godrete della luce migliore per poter scattare le vostre foto e soprattutto senza nessuna fretta, godendo della luce naturale per molte più ore rispetto al matrimonio serale.

 

Contro:

Un aspetto importante da considerare nel matrimonio diurno sono le temperature. Dal momento che nel periodo estivo si concentrano la maggior parte dei matrimoni dell’anno, fate attenzione e valutate attentamente la vostra scelta! Le temperature elevate potrebbero essere un grande limite e un fattore che potrebbe provocare stress e spossatezza sia nella copia di sposi sia negli invitati, soprattutto quelli con una certa età.

Inoltre, maggior numero di ore va a braccetto con l’impiego di un intrattenimento maggiore. Se i vostri ospiti festeggeranno con voi per molte ore, sarà necessario considerare diverse tipologie di intrattenimento, diversificare il panorama musicale e di animazione, per evitare che i vostri ospiti possano annoiarsi.

Il matrimonio serale

Pro:

Il matrimonio serale sarà la scelta perfetta se desiderate un evento frizzante e giovanile. L’atmosfera sarà sicuramente molto più sciolta, rilassata e i festeggiamenti potranno continuare fino a tarda sera. Come abbiamo già accennato prima, la scelta deve essere fatta anche prendendo in considerazione il target dei propri invitati e le loro necessità. 

Anche le temperature saranno più gradevoli rispetto al caldo fastidioso della giornata e potrete pensare di festeggiare i vari momenti della giornata anche all’aperto, con temperature decisamente più miti.

Inoltre, è importante sottolineare anche come un matrimonio serale permetta tempi di organizzazione molto diversi rispetto alle nozze diurne. Sposi e invitati potranno prepararsi con calma, senza fretta e senza doversi alzare presto la mattina. Anche per i fornitori si dilatano i tempi per i preparativi, il che giova sicuramente a tutta l’organizzazione.

 

Contro:

Ci potrebbero essere alcuni invitati che non riusciranno a festeggiarvi pienamente, complici la stanchezza e l’età. Certo, accontentare tutti è un’impresa molto ardua, ma sarebbe un vero peccato se alcuni ospiti se ne andassero presto, perdendosi alcuni momenti emozionanti come magari il taglio della torta nuziale o il primo ballo degli sposi.

E voi cosa ne pensate? Preferite i matrimoni diurni o quelli serali?

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Enricoeleonora, Enrico Vallicella, Aberrazioni Cromatiche Studio, Francesco Bognin, Gianluca Precone, Adelaide Mossina.
READ MORE

Come scegliere il catering del matrimonio

Quando si comincia ad organizzare il proprio matrimonio, le due cose fondamentali da stabilire prima di tutto il resto sono la location e il catering. Quest’ultimo infatti rappresenta uno degli elementi più importanti di tutta la giornata, ecco perché è bene fare una scelta ragionata e attenta. Il cibo è determinante e potrebbe valerne della buona riuscita o meno dell’evento!

Vista l’importanza di questo fornitore tra tutti gli altri, in questo articolo abbiamo deciso di fornirvi qualche dritta e qualche consiglio per indirizzarvi e aiutarvi a scegliere al meglio il catering che più si addice al vostro matrimonio. Una premessa necessaria prima di darvi qualche info utile è quella di affidarvi sempre alla professionalità dei lavoratori. Non fatevi convincere da servizi catering improvvisati, ma contate sempre sui professionisti del settore e il risultato sarà garantito.

 

#1. Incontrarsi

La scelta del menù e della mise en place è estremamente personale e personalizzabile. Ogni coppia ha le proprie esigenze e da priorità a una cosa piuttosto che a un’altra, in base ai gusti e alle necessità. Ecco perché un incontro con un professionista sarà utilissimo non solo per voi, ma anche per lui stesso, per capire al meglio quali sono i vostri desideri per il vostro giorno e imparare a conoscervi. 

Solitamente viene fissato un incontro anche per assaggiare i piatti che avete scelto per il vostro pranzo e la vostra cena, e magari degustare anche qualche vino proposto. Questi incontri sono fondamentali anche per trasmettere alle coppie un senso di sicurezza. Sapere di essere in buone mani è una delle cose migliori che vi possa capitare nell’organizzazione del matrimonio e vi aiuterà ad avere qualche ansia in meno!

#2. Servizi offerti

Un elemento da non sottovalutare durante la scelta del catering è quello dei servizi che offre. Non dimenticatevi infatti, dopo aver analizzato menù, cibo, vino e così via, di chiedere quali sono di preciso i servizi che offre durante la giornata. Un buon catering non esiterà a spiegarvi e elencarvi in maniera chiara e trasparente tutto ciò che è incluso nel servizio e sarà felice di fornirvi un preventivo preciso e accurato. È anche e soprattutto da questi dettagli che potrete comprendere la professionalità del fornitore che vi sta di fronte e capire o meno se faccia al caso vostro.

 

#3. Cibo e prodotti

Un ultimo consiglio, ma non per questo meno importante, che vogliamo darvi è quello di scegliere nel vostro menù dei prodotti freschi e di qualità. Oltre a farvi dare qualche dritta sui vari piatti e farvi proporre diverse opzioni da cui scegliere, chiedete al vostro catering di inserire delle portate magari con dei prodotti di stagione e del territorio. In questo modo il menù non solo sarà ricco, ma stupirà sicuramente i vostri ospiti per la sua bontà e freschezza. Dopotutto, il cibo durante un evento come il matrimonio è determinante. Se puntate sulla qualità delle materie prime e del catering rimarrete sicuramente felicissimi del risultato finale.

#4. Personale di servizio 

Un altro dettaglio che spesso si tende a non considerare ma che fornisce un valore aggiunto al vostro servizio è quello del numero di personale che il catering ha intenzione di impiegare per la durata dell’aperitivo e del pranzo o cena. Un numero ben calibrato di chef e di camerieri e adeguato agli ospiti che ci saranno durante il ricevimento garantirà infatti un servizio preciso e puntuale, evitando ritardi ed errori dovuti alla fretta.

 

Questi punti su cui oggi ci siamo soffermati sono solo alcune delle cose che è importante verificare prima e durante il ricevimento di nozze. Ecco perché la figura di un wedding planner professionista al vostro fianco potrà seguire tutti questi dettagli e la sua esperienza sarà sicuramente un punto in più per evitare errori e problematiche. La scelta del catering infatti è una delle cose più importanti dell’evento, così come la buona riuscita del ricevimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Mario Casati, Aberrazioni Cromatiche Studio
READ MORE

5 cose da fare la settimana prima del tuo matrimonio

Care future spose, come ben sapete l’organizzazione del proprio matrimonio è tutto tranne che una passeggiata. Tra impegni, appuntamenti e mille cose da ricordare, può succedere che qualcuna scappi dai vostri pensieri. Questo articolo vi servirà un po’ da check list, per fare mente locale e verificare che anche i dettagli più piccoli siano tutti al loro posto!

Infatti, dopo anni immerse nella pianificazione di matrimoni, sappiamo molto bene quanto sia importante fare il punto della situazione per evitare che qualcosa sfugga e possiamo fornirvi qualche consiglio in più che di certo vi sarà molto utile. Ecco allora per voi 5 cose importanti da fare la settimana prima del tuo matrimonio!

 

#1 Indossa prima le tue scarpe

Questo è un consiglio davvero molto importante, che vi aiuterà ad evitare un tremendo mal di piedi il giorno delle vostre nozze. Le scarpe, essendo nuove, dovranno piano piano adattarsi alla forma del vostro piede. Se le indosserete in casa, magari per qualche ora al giorno, è molto probabile che vi diano meno fastidio il giorno del matrimonio, dal momento che le avrete già calzate. Riuscire a resistere qualche ora in più sulle vostre scarpe da sogno sarà solo un vantaggio per voi e vi eviterà fastidi inutili.

#2 Prepara un emergency kit

Durante il giorno del matrimonio può accadere davvero di tutto, compresi purtroppo anche gli imprevisti. Anche se la maggior parte delle problematiche è necessario risolverle all’ultimo minuto senza farsi prendere dal panico, ci sono alcune piccole difficoltà superabili invece preparando un emergency kit a prova di sposa. Noi lo consigliamo sempre perché permette di avere a portata di mano alcuni accessori indispensabili. Preparatevi allora una borsetta con dentro assorbenti, pastiglie per il mal di testa, dei cerotti, delle forcine per capelli e così via. Essere previdenti in queste occasioni è sempre la cosa migliore. Se te lo sei perso, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato all’emergency kit!

 

#3 Pulisci il tuo anello

Il tuo anello di fidanzamento il giorno del matrimonio sarà uno dei grandi protagonisti, soprattutto durante lo shooting fotografico durante la preparazione. Noi allora consigliamo spesso di farlo pulire e lucidare dal proprio gioielliere qualche giorno prima delle nozze. Le mani della sposa saranno al centro dell’attenzione durante tutto l’arco della giornata e il vostro anello aggiungerà un tocco di lucentezza e raffinatezza a tutto l’outfit.

#4 Paio di scarpe di ricambio

Cosa fondamentale da ricordare qualche giorno prima del matrimonio è quella di portare con sé il giorno delle nozze un paio di scarpe di ricambio, possibilmente basse o con un tacco più comodo. Così facendo avrete la possibilità di essere più libere e scatenarvi per il party che vi aspetta dopo il taglio della torta nuziale. Potete optare per un bel sandalo gioiello, una ballerina o una friulana se vi va di osare un po’ di più. Le alternative sono diverse e se siete a corto di idee le trovate tutte in un nostro articolo cliccando qui!

 

#5 Indossa l’intero outfit

Ultimo nostro consiglio, ma non per importanza, è quello di indossare l’intero outfit del proprio matrimonio qualche giorno prima. Vestiti indossando tutti i dettagli previsti per le nozze, compresi velo e gioielli. Provare il tuo look ti aiuterà non solo a prendere più confidenza con il vestito e con tutti i vari accessori, ma ti permetterà di verificare che tutto si abbini alla perfezione, onde evitare che ti assalgano i dubbi durante la preparazione il giorno del matrimonio. È necessario inoltre che tu ti senta a tuo agio, devi essere comoda e avere buona libertà di movimento. Esercitarsi e camminare per casa ti sarà utile e ti aiuterà a prendere confidenza con l’intero outfit.

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto da Pinterest, Verona sposi, Francesco Bognin, Eron Ocampo, Tramontina Wedding, Aberrazioni Cromatiche Studio, Sergio Sarnicola, Mario Casati
READ MORE

Sposarsi in autunno

Quando si inizia a programmare il proprio matrimonio, la prima cosa da decidere è sicuramente il periodo in cui celebrarlo. I mesi più gettonati sono quelli estivi, ma il prendere in considerazione l’idea di sposarsi in autunno potrebbe rivelarsi la scelta vincente.

Negli ultimi anni, il matrimonio autunnale ha cominciato sempre più a prendere piede tra le nostre coppie. I vantaggi dello sposarsi in autunno infatti sono parecchi e proprio per questo molti prendono in considerazione un matrimonio di questo tipo. Diversi benefici sono di tipo pratico e logistico e rappresentano punti di forza importanti nell’organizzazione.

Ecco per voi allora 5 buone ragioni per sposarsi in autunno. Curiosi? Proseguite con la lettura!

#1 Clima

Per quanto l’estate costituisca un periodo intenso per chi lavora nel settore del wedding, non sempre si rivela la scelta più adatta, soprattutto se si considera il clima. Sposarsi in autunno significa prima di tutto assenza del caldo soffocante dell’estate, direi un elemento non da poco nella scelta delle date del proprio matrimonio. Il caldo infatti non solo crea disagi agli sposi e agli ospiti, ma dopo alcune ore potrebbe rovinare trucco e acconciatura. Per non parlare dei temporali estivi, spesso imprevedibili, che guasterebbero una parte della giornata.

Ecco allora che il periodo autunnale rappresenta un giusto compromesso. Le temperature sono spesso gradevoli e senza la calura estiva tutti riescono a godersi al meglio l’intera giornata.

#2 Bellezza degli allestimenti

Se la scelta ricade anche basandosi sul design del proprio matrimonio, l’autunno è una stagione ricchissima di colori ed elementi che renderanno gli allestimenti una vera e propria favola. Giallo, arancione, rosso, verde bosco e cioccolato saranno i colori dominanti della vostra palette, abbinati a decorazioni originali e non convenzionali, che creeranno un effetto wow assicurato.

La natura offre infatti moltissime alternative, non solo per quanto riguarda piante e foglie, ma anche altri elementi. Aggiungendo alla tavola melograni, castagne, pigne, dettagli in legno o piccole zucche si creerà un’atmosfera magica, calda e inusuale.

#3 Disponibilità di location e fornitori

Dal momento che sposarsi in autunno è una scelta che non fanno in tanti, il periodo è molto meno saturo rispetto a quello estivo. Questo offre la possibilità di trovare molte più location disponibili, per non parlare dei tempi di organizzazione con i fornitori, che saranno molto più brevi viste le minori richieste.

Sposarsi in autunno sarà un vantaggio anche per i vostri ospiti. Non solo il clima più gradevole permetterà un maggior entusiasmo a partecipare da parte loro, ma inoltre il rischio che qualcuno sia in vacanza e che non possa esserci è molto minore rispetto ai mesi estivi.

#4 Menù

Se si considera la ricchezza di ingredienti e piatti nel menù del proprio matrimonio, l’autunno è forse la stagione con più abbondanza e varietà. Ci sono molti ingredienti pregiati tipici dell’autunno, come funghi porcini, tartufo e olio nuovo. Inoltre c’è una scelta molto vasta di frutta e verdura di stagione come zucca, radicchio, melograni, fichi, castagne. Tutti questi elementi contribuiscono ad avere un menù squisito e decisamente originale per un matrimonio.

Immaginatevi un angolo all’aperto di caldarroste o cioccolata calda, con coperte per proteggersi dal freddo. Non vi pare un’idea grandiosa e estremamente originale?

#5 Look del matrimonio

Le temperature autunnali permettono alla sposa di poter ampliare le proprie scelte anche per quanto riguarda l’abito. Si può pensare allora ad un vestito a manica lunga o tre quarti, estremamente elegante e raffinato e sicuramente originale, dal momento che non si tratta di una scelta che viene fatta dalle spose durante i mesi estivi. Inoltre l’effetto sarà fantastico se si aggiungerà un coprispalle, una giacca o una pelliccia per completare il look a fine giornata.

E voi cosa ne pensate del matrimonio autunnale? Vi sposereste mai in questo periodo dell’anno? Faccelo sapere nei commenti!

Se stai programmando di celebrare il matrimonio proprio in autunno, abbiamo ancora qualche posto disponibile quest’anno! Contattaci per un colloquio conoscitivo, troveremo di certo la soluzione più adatta a tutte le tue esigenze.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Tramontina Wedding Stories, Halo Wedding.
READ MORE

Le damigelle della sposa

Quella delle damigelle della sposa e del suo entourage è una tradizione tipicamente americana che, come spesso accade, si è diffusa negli ultimi anni anche in Italia e sta diventando ormai un’usanza molto comune. Avere un proprio corteo nuziale infatti è un modo per dare importanza non solo ai testimoni, ma anche a qualche parente e amica, elevandole a qualcosa in più di semplici ospiti.

Di solito infatti le damigelle delle sposa sono persone a lei vicine, che avranno un ruolo di rilevanza non solo durante il giorno del matrimonio, ma anche in molti momenti precedenti alla fatidica data. Per questo motivo si consiglia prima di tutto di selezionarle con cura e inoltre di non esagerare, sceglierne troppe creerebbe solo confusione.

Di certo non esiste un numero stabilito, di solito le damigelle della sposa non superano le 8. Inoltre, se volete fare le cose per bene, vi informiamo che secondo il Galateo le damigelle devono essere sempre pari. Starà a voi poi decidere se seguire queste piccole regole o semplicemente scegliere chi vi sta più a cuore.

La figura della damigella però spesso non è ancora ben chiara a molti, i ruoli suoi e della sposa sono a volte ambigui. Nelle prossime righe cercheremo di chiarire alcuni dei dubbi più frequenti e delinearne meglio ruoli e funzioni.

I ruoli

Come accennato, il ruolo delle damigelle della sposa non è certo da sottovalutare, ma anzi queste avranno dei doveri ben precisi. Nelle settimane precedenti alle nozze seguiranno la sposa durante i vari preparativi, dalla scelta dell’abito, al trucco, al parrucchiere e così via, cercando di esserle sempre a fianco e di aiutarla per eventuali dubbi o richieste.

Inoltre il giorno del matrimonio saranno le prime ad arrivare e ad aiutarvi con ogni preparativo e con l’abito. In questi momenti spesso sposa e damigelle indossano pigiami o vestaglie coordinati, scelti ad hoc per l’occasione. Si tratta di momenti davvero speciali ed emozionanti, dove spesso vengono scattate foto meravigliose.

Un altro ruolo fondamentale che avranno le damigelle della sposa sarà quello di organizzare il Bachelorette Party, l’equivalente del nostro addio al nubilato. Sono proprio loro di solito a occuparsi della sua organizzazione e solitamente anche le spese vengono sostenute dalle damigelle.

Il look

Un punto fondamentale da considerare quando si sceglie di avere delle damigelle al proprio matrimonio è quello del loro look. Regola vuole che indossino abiti simili, di solito di un colore in palette con location e matrimonio. La sposa allora può scegliere se far decidere alle proprie damigelle che abito indossare, dando solo qualche indicazione magari su colore e lunghezza, oppure scegliere degli abiti sartoriali da realizzare proprio per l’occasione.

È bene fare molta attenzione alla prima opzione. Infatti è probabile che le damigelle della sposa scelgano abiti di tessuti differenti tra loro e con sfumature diverse del colore scelto. L’effetto sarebbe davvero poco armonioso.

Si consiglia allora l’acquisto di un tessuto uguale per tutte le proprie damigelle, le quali poi possono indossare modelli diversi di abiti. Così facendo non si perderà l’equilibrio di toni e colori del corteo nuziale, ma allo stesso modo ciascuna potrà indossare il taglio che più si adatta alle sue forme e alla sua fisicità.

A volte si opta per la scelta di quello che viene chiamato “infinity dress”, un abito uguale per tutte ma che viene composto e allacciato sulla parte superiore in modi diversi, così da creare, partendo da un solo vestito, abiti differenti.

Gli obblighi della sposa

Non solo le damigelle, ma anche la sposa ha verso di loro degli obblighi che è bene rispettare. Se infatti scegli di avere al tuo fianco durante il matrimonio un entourage, dovrai considerare alcune spese extra. Prima di tutto il regalo per le damigelle dovrà essere più consistente di quello che farai agli altri ospiti, per ringraziarle del loro impegno e delle spese da loro sostenute. Inoltre per quanto riguarda i costi, la sposa solitamente si fa carico anche dei loro abiti.

Oltre a ciò, ci sono anche degli obblighi morali che è necessario rispettare. Le damigelle della sposa sono persone che la stanno aiutando durante i preparativi, ma bisogna fare attenzione a cosa si chiede loro. Avanzare richieste che potrebbero metterle in difficoltà o che implichino costi sostanziosi non sono un buon modo per ringraziarle del loro tempo e dedizione, non credi?

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto dal web, Aberrazioni Cromatiche Studio, Tramontina wedding, Gianluca Precone, Mymetro Photo, Erron Ocampo Photos.
READ MORE

I wedding favors

Il termine “wedding favors” è entrato da un po’ di anni tra le parole nelle quali ci si imbatte quando si organizza il proprio matrimonio. Ma cosa, quanti e quali sono?

Iniziamo prima di tutto col dire che si tratta di un termine inglese per indicare dei piccoli regali destinati agli ospiti durante cerimonia e ricevimento, degli omaggi graziosi che gli sposi scelgono di riservare ai loro invitati. Spesso vengono confusi con il termine italiano, più tradizionale, di bomboniere. Non è del tutto errato, però è bene fare una distinzione. I wedding favors possono essere più di uno e sono spesso degli oggetti che sono utili durante cerimonia e ricevimento e inoltre utilizzabili anche nella quotidianità. Possiamo dire addio alle vecchie e fuori moda bomboniere e accogliere invece questa nuova alternativa, ormai sempre più comune e a dirla tutta più simpatica e accattivante.

I wedding favors si scelgono in tutta libertà, non c’è un numero o un tipo di oggetti stabilito, ma più rispecchieranno le esigenze degli ospiti durante l’arco della giornata, più saranno apprezzati! Devono essere piccoli e facili da trasportare e possibilmente rispettare lo stile e la palette del matrimonio. Vediamo insieme qualche idea.

 

La wedding bag

La wedding bag è un omaggio spesso molto apprezzato dagli ospiti. Non solo all’interno è possibile includere già delle piccole sorprese (ad esempio gel disinfettante per le mani, il programma della cerimonia, un ventaglio se fa molto caldo e così via), ma può essere utilizzata proprio come borsa per riporre i wedding favors che farete trovare ai vostri invitati durante l’arco della giornata.

Inoltre a volte, se tra i vostri ospiti sono presenti anche bambini, viene creata una wedding bag specifica anche per loro. Dentro ci potranno essere bolle di sapone, caramelle, colori e fogli da disegno per intrattenerli durante il matrimonio.

Wedding favors gastronomici

Molto spesso gli sposi decidono di includere tra i wedding favors delle piccole sorprese di tipo gastronomico. Sono un’idea fantastica, non solo lasceranno molto contenti i vostri invitati, ma permettono anche di regalare qualcosa di tipico e unico nel suo genere. Le alternative sono davvero molte e si può prendere spunto proprio in base alla zona in cui si è deciso di celebrare il proprio matrimonio. L’Italia offre davvero una scelta molto vasta, ma è importante non dimenticarsi di prediligere qualcosa di piccolo e che si riesca a conservare.

Tra le tante idee possiamo consigliarvi ad esempio un barattolino di miele o marmellata locali, una bottiglietta di olio, di aceto o di Prosecco, una dose già pronta di un drink che amate o di un particolare gin. Le scelte sono molte e state certi che i vostri ospiti rimarranno a bocca aperta!

Wedding favors utili

Un’altra idea graziosa è quella di regalare ai vostri invitati delle piccole coccole utilizzabili tutti i giorni. Molto diffusi sono le candele e i profumatori d’ambiente, oppure dei saponi naturali, piccoli vasi o dei piattini colorati. Anche qui le scelte sono infinite.

Se preferite invece un’alternativa green e ecosostenibile, molte coppie optano per dei piccoli vasetti di piante grasse, magari di varietà diverse, a volte utilizzate anche come segnaposto durante il ricevimento per arricchire ancora di più la mise en place.

Un ultimo nostro consiglio è quello di aggiungere un tocco di voi nei wedding favors. Se sceglierete di personalizzarli, con un adesivo particolare o un’etichetta scelta ad hoc magari, lascerete ai vostri ospiti non solo un omaggio utile e apprezzato, ma anche un ricordo di voi e della vostra giornata.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto dal web
READ MORE

Matrimonio in Puglia

Il matrimonio in Puglia rappresenta per molte coppie un sogno nel cassetto. La Puglia è decisamente una delle regioni italiane più belle e apprezzate – anche e soprattutto dagli stranieri – e diventa il luogo perfetto per celebrare un destination wedding magico. Il clima, il cibo e i meravigliosi paesaggi che offre sono davvero la cornice ideale per il proprio giorno speciale.

Come non accostare la Puglia e i suoi paesaggi alle meravigliose masserie? Oggi molte di queste ospitano matrimoni ed eventi, sono luoghi dallo stile architettonico unico nel suo genere, spesso aziende agricole, e a volte capita che alcune di esse appartenessero a famiglie nobili del territorio. Rappresentano una location molto romantica, con dettagli rustici ma chic, che creano un’atmosfera assolutamente indimenticabile.

Proprio quest’anno, nel mese di agosto, ci troveremo in Puglia per trascorrere tre giorni meravigliosi con una coppia straniera, che ha deciso di sposarsi in una masseria. Sarà un matrimonio incredibile, noi non vediamo l’ora! E voi? Siete curiosi?

Nel frattempo, vi lasciamo di seguito una selezione di 5 delle masserie più belle e suggestive, luoghi perfetti per ospitare un matrimonio in Puglia da favola. E se ve lo state chiedendo… Sì, tra queste c’è anche la location del nostro matrimonio di agosto!

 

Borgo Egnazia

Borgo Egnazia si trova a Fasano, in provincia di Brindisi, e si chiama così perché si tratta di un piccolo borgo vero e proprio, ricco di storia e bellezza. È incastonato in una posizione panoramica e la sua architettura richiama quella tipicamente pugliese. È un posto da favola e offre qualsiasi tipo di servizio, a partire dai ristoranti. Sì avete letto bene, ristoranti perché il borgo ne ospita addirittura sei, che ti permetteranno di organizzare il tuo ricevimento e soddisfare ogni tipo di esigenza.

Masseria Potenti

La Masseria Potenti è una masseria storica, ora azienda agricola, che si trova nel territorio della Manduria, in provincia di Taranto. Il bianco della calce degli edifici è sicuramente il colore dominante, che si staglia a contrasto con il blu del cielo. Il ricevimento sotto l’ombra di ampie tende bianche e svolazzanti è l’immagine tipicamente associata a questa masseria e creerà un’atmosfera davvero unica.

Masseria Montalbano

La Masseria Montalbano si trova in uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, ad Ostuni in provincia di Brindisi. Offre, oltre alla struttura in sé, un frantoio, una chiesetta e una meravigliosa corte interna, adornata da alberi e fiori colorati, dove è possibile allestire un elegante ricevimento. L’intera tenuta inoltre è circondata da giardini con ulivi millenari.

Tenuta Monacelle

La Tenuta Monacelle si trova a Selva di Fasano, in provincia di Brindisi, ed è forse, tra tutte, la location più tipicamente pugliese. Essa è infatti formata da ben ventotto trulli, che creano una sorta di piccolo paesino a sé. Per gli amanti del territorio e della cultura della regione, la Tenuta Monacelle è un luogo unico nel suo genere, una piccola Alberobello incastonata tra gli ulivi dove celebrare il proprio matrimonio.

Borgo Mortella

Borgo Mortella si trova in provincia di Lecce. Costruita a metà Settecento, la tenuta ospita non solo la struttura principale, ma anche una pineta, una chiesetta all’interno della corte della masseria, un frantoio sotterraneo ricavato all’interno della roccia e ettari di uliveti che la circondano.

Queste sono le 5 masserie che abbiamo selezionato per voi, vi piacciono? Sono luoghi incantati, un matrimonio in Puglia celebrato in uno di questi è davvero per molte coppie un sogno che diventa realtà.

Se ti va di conoscere qualcosa in più sul destination wedding e sulle nostre proposte, non esitare a contattarci e prenota la tua consulenza con noi per dei consigli mirati.

Per maggiori informazioni scrivici a info@morethanweddings.it

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Immagini prese da Internet
READ MORE

Bambini e matrimonio: vuoi davvero un matrimonio children free?

Bambini al proprio matrimonio: sì o no?

Ci sentiamo spesso rivolgere questa domanda dalle coppie che si affidano a noi per l’organizzazione del loro giorno speciale. Alcune sono già genitori e quindi in partenza ci tengono a far in modo che i loro figli e quelli degli invitati abbiamo uno spazio dedicato durante la giornata. Altre coppie invece, soprattutto le più giovani, tenderebbero a preferire un matrimonio children free, ritenendo che i bambini possano essere solo motivo di disturbo e distrazione per i loro ospiti.

Noi, da mamme, teniamo moltissimo a questo argomento e oggi vorremmo darvi qualche consiglio su come gestire i piccoli durante il matrimonio e su come questo possa risultare addirittura un plus per il proprio evento, sia per voi sposi sia per i vostri invitati, che hanno così la possibilità di rilassarsi e di poter rimanere più a lungo.

 

Servizi di animazione

Se al matrimonio sono previsti dei bambini, noi consigliamo sempre vivamente alle nostre coppie di affidarsi a un servizio di animazione. Si tratta di agenzie professionali e specializzate che possono davvero rappresentare una svolta durante la giornata.

È un investimento che offre enormi vantaggi; i bambini si divertiranno moltissimo e faranno innumerevoli attività, ma sempre gestiti e controllati al meglio. Le nostre coppie ci ringraziano sempre per aver suggerito loro di affidarsi a un’agenzia di animazione, e lo stesso fanno gli invitati, per essersi goduti la giornata senza stress.

Ai nostri sposi consigliamo sempre di rivolgersi a Zucchero Filato Animazione, un’agenzia specializzata in feste ed eventi per bambini, con un team formato e pieno di esperienza, pronto a coinvolgerli con attività ad hoc per far divertire anche i più piccoli.

Tata esclusiva durante la preparazione

Uno dei servizi utilissimi che Zucchero Filato Animazione offre è quello che da loro viene chiamato la “tata esclusiva”. La preparazione degli sposi e degli invitati è uno dei momenti più emozionanti della giornata, ma allo stesso tempo carichissimo di agitazione. Spesso allora proponiamo alle coppie con figli, soprattutto se piccoli, di affidarsi a questo servizio. La tata arriverà poco prima dell’inizio della preparazione e si occuperà dei vostri figli e delle loro esigenze, affinché sposi e invitati abbiano tutto il tempo e la tranquillità per prepararsi e godersi la giornata.

Cerimonia

Un modo scaltro e allo stesso emozionante per gestire i bambini durante la cerimonia, è quello di affidare loro dei ruoli. Così facendo non solo si sentiranno più grandi e responsabilizzati, ma saranno al centro dell’attenzione, facendoli sentire coinvolti e importanti. Se si spiega loro l’importanza del compito, lo svolgeranno con la massima serietà e attenzione.

Sono diverse le funzioni da ricoprire durante la cerimonia, ci sono sicuramente damigelle e paggetti, chi porta le fedi e infine la figura della flower girl, solitamente una bambina che ha il compito di distribuire i petali sul pavimento della navata prima dell’arrivo della sposa.

Accoglienza

Terminata la cerimonia, subentra a questo punto il lavoro del team di animazione. Si occuperà in primis dell’accoglienza dei bambini già nella fase iniziale dell’aperitivo, appena successiva alla cerimonia. I piccoli si sentiranno subito accolti e desiderosi di giocare e svolgere le attività di gruppo che gli animatori proporranno loro. L’atmosfera sarà giocosa e divertente, i bambini avranno modo di relazionarsi con gli altri loro coetanei, avendo negli animatori sempre un punto di riferimento.

Ricevimento

Il team Zucchero Filato Animazione si occupa anche della gestione dei bambini durante il pranzo o la cena. Ai bimbi è riservato un tavolo a parte, spesso distante da quello degli altri invitati, in cui potranno mangiare tutti insieme, controllati dagli animatori.

È dedicato ai piccoli anche un menù speciale, appositamente pensato per loro in base a ciò che di solito piace ai bambini. Sarà un momento di grande festa e divertimento!

Cadeaux e Baby wedding bag

Spesso proponiamo alle nostre coppie di far trovare ai bimbi dei piccoli regalini, magari come segnaposti al tavolo, o delle baby wedding bags, vere e proprie borsette per ciascun bimbo, al cui interno troveranno dei giochi per loro.

Si possono inserire colori e fogli da disegno o album da colorare, bolle di sapone, un sacchettino di riso da lanciare agli sposi dopo la cerimonia, qualche caramella e così via. I bambini adoreranno questi piccoli doni e con l’aiuto degli animatori trascorreranno una giornata carica di divertimento.

Con tutte queste piccole attenzioni e consigli speriamo di avervi convinti sull’importanza di coinvolgere anche i bambini durante il proprio matrimonio.

Come avete potuto leggere dal nostro articolo, la competenza e la professionalità dell’agenzia di animazione è fondamentale! Il nostro prezioso consiglio è di affidarti sempre ad un team serio e competente. Se stai cercando un servizio di animazione per il tuo matrimonio o per qualche evento, clicca qui e dai un’occhiata alla pagina Instagram di Zucchero Filato Animazione, il risultato sarà garantito… parola di wedding planner!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

E non mancare la prossima settimana!

Se non vuoi rischiare di perderti il nostro nuovo articolo, chiedi di ricevere Wedding Lounge, la nostra nuovissima newsletter!

Clicca qui per iscriverti!

 

Ph. credits: Foto dal web
READ MORE
Back To TopBack To Top